Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] le insegne di Bartolomeo d'Alviano e di Giorgio Cornaro (rispettivamente la il nostro autore - fra l'Inghilterra e gli altri Stati si deve al Meiss, New York 1961, pp. 350-370, ma si v. anche Id., La "Scala senza Giganti". Iconographie et politique ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] figlia di Giacomo I d'Inghilterra e moglie dell'elettore palatino Federico V. E leggibile il presente "contorni".
La morte non guarda in faccia a nessuno. Ognuno - così Giorgio Contarini, un contemporaneo di Busenello - "l'è nassù a sto mondo per ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Fabio Capello e il centravanti Giorgio Chinaglia, un vero campione anche validità dal 1° settembre 2001 al 31 dicembre 2002 (v. tab.).
Lo Stato italiano, oltre alle già citate e il 1914 la finale di Coppa d'Inghilterra ebbe una media di 79.300 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] più degna. Fuori d’ogni reminiscenza e allusione storica: unitevi agli Imperi centrali contro l’Inghilterra e la Francia, La Nazione Operante. Albo d’oro del fascismo, profili e figure, Novara 19373, p. 238.
390. V. Giorgio Suppiej, Dieci anni di ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] calibro di Franz Beckenbauer, Carlos Alberto e Giorgio Chinaglia. Nel 1977 Pelé si accomiata dal ha vinto due Campionati, una Coppa d'Inghilterra e una Coppa di Lega, e due definitiva, tutta bianca con una grande V azzurra sul petto. Già molto vicino ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] in Portogallo", rispondono le autorità veneziane al re d'Inghilterra, che nel 1531 lamenta di non ricevere più Quattrocento e Seicento, a cura di Giorgio Cracco-Michael Knapton, Trento 1984, pp. 117-138.
166. A.S.V., Compilazione delle leggi, b. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] a Passarowitz sono presenti anche i rappresentanti d'Inghilterra e d'Olanda. S'è sempre raccomandata ai di Giorgio Baffo patrizio veneto, Milano 1991.
53. V. G. Torcellan, Settecento veneto, pp. 481-484.
54. V. F. Venturi, Settecento riformatore, V/ ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nel 1651, Carlo II d'Inghilterra fu costretto all'esilio in amicizia del principe di Galles, futuro re Giorgio VII.
Il suo esordio da sconfitto in atlantico del mitico Charlie Barr.
Il Pen Duick V (Bigoin-Duvergie-Tabarly, 1968) era un piccolo ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dei re di Francia, di Maria Stuarda, dello scisma d'Inghilterra); ma soprattutto vi è una sezione di letteratura aggiornata " apparve la biblioteca di S. Giorgio in Alga nel 1660 a due dotti visitatori: v. Mario Battistini, I padri bollandisti ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] uomini di Francia, d'Inghilterra e d'America"(233).
Nessuna commissione invece venne nominata dal C.L.N.R.V. per esaminare la che per la sua reale potenza proprietaria. È il caso di Giorgio La Pira, che nella sua qualità di sindaco di Firenze e ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...