MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] ottenere la liberazione dei nipoti Giovanni Federico e Giorgio, che durante una spedizione navale contro i pirati vita: "l'una l'haver servito Carlo V imperatore, l'altra di haver amato e venerato il cardinale d'Inghilterra" (Bellabarba, p. 29, cit. ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] divenne prelato domestico di Paolo V, raccomandato da Ranuccio Farnese, acquistò matrimoniali, come quello del re d’Inghilterra, Sacchetti doveva cercare di smussare le proteggere soprattutto il Polesine di S. Giorgio «il più fruttifero et il più ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] , nel decennio successivo, il bibliotecario del re d'InghilterraGiorgio III, R. Dalton (Kurtz), emerge sicura e disegni inediti di G. G., in Atti e memorie dell'Accademia Clementina, V (1953), pp. 49-60; O. Kurtz, Bolognese drawings of the XVII and ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] corona di Spagna. Nel 1701 l’ascesa al trono di Filippo V, sostenuto dai francesi, diede inizio ad aspre ostilità fra le
Il 1° agosto 1714, poi, saliva sul trono d’InghilterraGiorgio I, elettore di Hannover e cugino della scomparsa Carlotta Felicita ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] Banco di S. Giorgio di Genova 2000 scudi d’oro, affinché V nell’agosto del 1611 (De Paola, doc. I, pp. 55-57).
Dal giugno 1612 al secondo semestre del 1615 il M. intrattenne una corrispondenza segreta con i dignitari a Venezia del re d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] nel 1187, la sede principale venne spostata ad Acri (v.) per stabilirsi, in seguito, dal 1291 al 1309, di altri santi, compreso s. Osvaldo d'Inghilterra (Folda, 1995).A partire dal 1143 , con affreschi raffiguranti S. Giorgio a cavallo e i Miracoli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] il 1527 si facevano nel convento di S. Giorgio Maggiore, cui intervenivano Antonio Brucioli e Alessandro Soderini 1970, p. XVI); il sommario della relazione d'Inghilterra (pubblicato in inglese in Calendar..., V) ènella Bibl. naz. Marciana di Venezia, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] 191, 200 e n., 201, 204, 230, 237, 241.
V. Vinay, Ernesto Buonaiuti e l’Italia religiosa del suo tempo, Torre D. Gagliani, Bologna 2004, p. 100; F. Torchiani, Esilio e amicizia dopo il 1938. Giorgio La Piana e A. P. tra Stati Uniti, Inghilterra ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] a Trento «al concilio a parlare al Card. Polo d’Inghilterra» (cit. in Prosperi, 2000, p. 194). e la Sicilia nel Cinquecento, Firenze 2003, ad ind.; V. Lavenia, Giorgio Siculo, in Fratelli d’Italia. Riformatori italiani nel Cinquecento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] una distanza di oltre 10 km con una lunghezza d'onda di circa 300 metri. Nel luglio di trionfali. La sua compagnia contava 24 stazioni in Inghilterra, 12 in Italia, 4 negli Stati Uniti, egli fu nominato da GiorgioV cavaliere del Royal Victorian ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...