SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] 1611 un Ecclesiasticus contro Giacomo I d’Inghilterra, in cui Schoppe plagiò diversi scritti di risposta.
Morto nel 1621 Paolo V, con cui negli ultimi anni i rapporti maestro dell’Ordine costantiniano di San Giorgio.
La conversione di Schoppe all’ ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] dedicata al vescovo designato di Treviso Giorgio Comaro.
Giudicata degna della, stampa secondo avvento" dedicate a Elisabetta d'Inghilterra. Le varie ristampe e traduzioni (C. 526); De coena Domini libri V (B. 540); Commentum in Psalmos (B ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] Caliari dal vescovo Giorgio Corner, cui Montemezzano d’Inghilterra a Enrico III di Francia, dal doge Sebastiano Venier a Maria d Brescia, in Memorie bresciane, 1982, n. 2, pp. 54- 63; V.E. Markova, Inediti della pittura veneta nei musei dell’U.R.S.S. ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] d’Inghilterra, Capitano Dales inglese [...], Generale Demester torinese, Beauharnais, già viceré d mercanti di Ancona e l’opera di Giorgio di Matteo da Sebenico, a cura -92; A. Bacchi, in A taste for sculpture, V, a cura di A. Bacchi, London 2018, pp. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] d’Inghilterra Guglielmo e l’imperatore Leopoldo I. Il che non risulta. D’altra parte è da escludere che il canonico panegirista d chiesa di S. Giorgio maggiore.
Ma, al inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 384; V, ibid. 1842, p. 570; [L. Manin ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] Lovel, procuratore del re d'Inghilterra, sottolineava la sua Tonengo, cappellano del papa, Giorgio di Tonengo, canonico di Dublino . Ficker-E. Winkelmann, in J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 2, Hildesheim 1971, nn. 9124, 9137, 9720, 14.987a ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] Londra, presso la corte di Carlo II d'Inghilterra. Nel 1679 si recò insieme con re di Inghilterra con il nome di Giorgio I, p. 8; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, col. 483; V, col. 120; XIII, col. 586; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] l’incoronazione di Edoardo VII d’Inghilterra e per testare l’impianto delle classi «Pisa» e «San Giorgio», e accelerando i lavori per l in Boll. della Società per gli studi di storia, d’economia e d’arte nel Tortonese, V (1908), 17, pp. 60 s. (per le ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] Felice Peretti Montalto, il futuro papa Sisto V. Verso la fine del suo mandato Ginevra e il duca d’Alençon non sposasse Elisabetta d’Inghilterra.
Il periodo torinese , che fu assegnato al fratello Giorgio. Nominò esecutori testamentari il cardinale ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] d'Inghilterra.
Partito, ormai vecchio, per un pellegrinaggio in Terrasanta il D., giunto in Tracia, si sarebbe ammalato gravemente; trasportato a Gerusalemme, vi sarebbe morto, non sappiamo esattamente in quale anno.
Aveva avuto due figli, GiorgioV. ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...