OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] recenti costruiti in Germania da Beyes e in Inghilterra da Sen Thomas and Clock, nonché i tardi dell'anno 1437, allorché Giorgio da Treviso compose il bel privée d'autrefois. La mesure du temps, Parigi 1888; L. Palustre, La Collection Spitzer, V, L ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] acque, ecc.), dall'agiografia (S. Giorgio che ammazza il dragone, S. Rosalia combattimento su carro. La descrizione che nel V libro dell'Iliade (v. 722 segg.) ci è data del così riassumere. Inghilterra, Francia e Stati Uniti d'America, per maggiori ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] sec. XIX, Warren De la Rue in Inghilterra, Draper e Bond negli Stati Uniti ottenevano le è stato recentemente fatto da V. Bjerknes per spiegare il diametro, cioè di circa 37,500 anni-luce.
D'altra parte la risoluzione della nebulosa di Andromeda e di ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] a G. Donizetti, da G. B. Pergolesi a V. Bellini.
Ripreso a Ferrara un mese dopo, il , tra cui la bolognese Righetti-Giorgi, amica d'infanzia del R., e il Francia, Italia, Inghilterra) fin nel secondo Ottocento.
Cantate: Il pianto d'Armonia (Bologna ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] lei Giacomo I e dal suo favorito Giorgio Villiers (più tardi conte e poi giusto cancelliere che avesse avuto l'Inghilterra dopo suo padre; e più tardi C. D. Broad, The Philosophy of F. B., Cambridge 1926; A. E. Taylor, F. B., Oxford 1927; V. Fazio ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] alleato dell'Inghilterra contro qualsiasi territorio francese o austriaco (art. 1); si stabilisce d'invitare ad accedere Sonnino da Parigi, a inviare i proprî delegati per il 12 maggio (v. saint-germain, XXX, p. 466) la delegazione decise il ritorno ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] dà una miscela che ha la stessa qualità d'ignizione del carburante in esame.
Il numero di v. benzina, VI, 662), è stato poi sviluppato dalla Interessen Gemeinschaft für Farbenindustrie (Germania) e dalla Imperial Chemical Industries (Inghilterra ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] coke serve per gli altiforni. Il catrame (v.), ricco d'idrocarburi aromatici, mediante speciali trattamenti su grandi quantitativi e per la lavorazione dei metalli. La Cina e l'Inghilterra sembrano essere i luoghi nei quali l'estrazione e l'uso ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] 12 libri, del certosino tedesco Giorgio Reisch, tradotta e ampliata dall scienze tecniche. Sono usciti 31 volumi.
Inghilterra. - Durante il sec. XIX furono pubblicate , V. Cian, Vivaldo Belcalzer e l'enciclopedismo italiano, in Giornale stor. d. Lett ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] d'Alès), le Études religieuses (dal 1857), e la Revue d'Apologetique (dal 1905).
Nel paesi di lingua tedesca il deismo penetrò direttamente dall'Inghilterra sono celebri le Cartas a un esceptico di Balmes (v.; nel 1910 fu tenuto a Vich un congresso di ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...