. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] Asti. Ebbe cinque figli, fra cui Giorgio, ricco cambiatore; Guglielmo, uno dei capi amico più che consigliere di Carlo Alberto (v. alfieri di sostegno, cesare). Suo figlio in Inghilterra, poi vice-aio del duca Vittorio Amedeo (1680), cavaliere d'onore ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] di Mons Calpe, esso costituiva una delle Colonne d'Ercole (v. calpe); l'altra, il Mons Abyla, I quali, al comando dell'ammiraglio Giorgio Rooke, il 24 luglio 1704, . Ma la pace del 1783 confermò all'Inghilterra il possesso della città, che poi fu ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] segna il teatro del combattimento di S. Giorgio, patrono della città, col dragone. importatori furono: Inghilterra, Francia, Egitto in mano degli Arabi nel 635 d. C., insieme con altre città quella dei Drusi Banū Ma‛n (v. fakhr ed-dīn), in continua ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] Londra il 6 luglio 1827, assicurò sin d'allora il trionfo della causa greca. una creatura dello zar, e l'Inghilterra temeva che, attraverso alla Grecia, l promossa. lI 9 ottobre di quello stesso anno Giorgio e Costantino Mauromicalis, figlio l'uno e ...
Leggi Tutto
Inventore, nato l'11 febbraio 1847 a Milan nell'Ohio (Stati Uniti) da Samuele e Nancy Elliott, morto a West Orange (New Jersey) il 18 ottobre 1931. Uomo di grande vigoria fisica e morale, ereditò dal ramo [...] d'impiantare a Newark (New Jersey) un'officina per la fabbricazione di tickers. Frattanto perfezionava il telegrafo automatico, inventato da Giorgio Little, andando a sperimentarlo egli stesso in Inghilterra il cinetoscopio (v. cinematografo).
Dal ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] Zante (403 kmq. e 40.492 ab., 100 per kmq.). V. inoltre alle singole voci e alla voce grecia.
Storia. - All re Giorgio I (1863), l'Inghilterra ottenne fin verso la fine del sec. XVI, Milano 1894; D. Bikélas, La Grèce byzantine et moderne, Parigi 1893; ...
Leggi Tutto
TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] i tessuti di corteccia già in uso (v. tappa); i ricchi ornamenti conservano però e divenne re col nome di Giorgio Tobou I, affermando il suo dominio Stati Uniti d'America nel 1888. Nel 1886 un trattato fra Germania e Inghilterra riconosceva uguali ...
Leggi Tutto
Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata in una parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] Cosetta nei Miserabili di V. Hugo; e fra teatrini d'infimo ordine trascorse con Principessa di Bagdad, Principessa Giorgio, Moglie di Claudio), Inghilterra, Austria, Russia, Stati Uniti, Francia.
È superfluo ricordare che l'esistenza privata della D ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] navale dinanzi ad Antivari, l'Inghilterra con 5 navi, l'Italia Germania rispettivamente con una nave.
Bibl.: G. v. Haher, Albanesische Studien, Jena 1856; Hecquard, Histoire Levi, Venezia e il Montenegro, Giorgio Czernovich e Antivari, Venezia 1896; ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] e Giorgio Roux di Marsiglia. Essa riprese con maggior vigore durante la guerra d' d'Europa per l'abolizione della corsa; ma la proposta trovò in Inghilterra La Roncière, Histoire de la marine française, I-V, passim, Parigi 1899-1920; C. Manfroni, ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...