Lord Cancelliere d'Irlanda, nacque nel 1749 da un avvocato irlandese. Entrò nel foro irlandese nel 1772 e nel 1778 fu eletto rappresentante dell'università di Dublino al parlamento dell'isola. Fu risolutamente [...] anche alla dichiarazione d'indipendenza del parlamento separare l'Irlanda dall'Inghilterra; perciò suggerì a Giorgio III la dichiarazione il 28 gennaio 1892.
Bibl.: Dictionary of National Biography, s. v.; W. E. H. Lecky, History of Ireland in the ...
Leggi Tutto
Guido Le Gros, nato a Saint-Gilles presso Nîmes, figlio di un giudice e cancelliere dei conti di Tolosa, prestò opera abile e zelante a conciliare i suoi compatrioti alla dominazione francese (1249-1257). [...] di ritorno da un'ambasciata in Inghilterra. C. proseguì e condusse fino al da Urbano IV con Carlo d'Angiò nel 1263 per l'investitura ; E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Parigi 1909; Realencykl. für prot. Theol., s. v. ...
Leggi Tutto
Nato di ricca famiglia di ebrei romani convertiti al cristianesimo, egli fece i suoi studî a Parigi, e indossò l'abito a Cluny. Fu creato verso il 1116 cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano e nel [...] d'Aquitania. Innocenzo, da lui costretto due volte a fuggire da Roma, nel 1130 e nel 1133, fu invece riconosciuto dalla Germania, dalla Francia, dall'Inghilterra Bibl.: Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, s. v.; Encyklopädie für ...
Leggi Tutto
Nativo di Costantinopoli, emigrò in Italia, dove visse miseramente, insegnando il greco in Bologna (tra il 1458 e il 1465) e in Roma, nell'intimità del cardinale Bessarione che lo stimava assai. Sperando [...] il maestro, che minacciava d'andarsene. In cerca di Università di Parigi, passò in Inghilterra, dove morì dopo il , una lettera a Giorgio Paleologo, ed esametri laudativi Per la Monodia e la lettera, v. Migne, Patrologia graeca, CLXI, coll. ...
Leggi Tutto
Navigatore e ammiraglio inglese, nonno di Giorgio B. (v.), nato l'8 novembre 1723, morì il 10 aprile 1786. Imbarcato sulla squadra di Anson, il B. naufragò nel 1741 sulla costa occidentale di Patagonia, [...] stesso anno ebbe il comando d'una squadra per intercettare i movimenti del naviglio francese in America al comando del conte d'Estaing. Il 6 luglio 1779 venne presso Grenada a una battaglia indecisa col nemico. Tornato in Inghilterra si ritirò a vita ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] si è detto, è anche geostoria. D'altra parte, la geografia è la lavori di Edward N. Luttwak (v., 1990), il quale afferma che la l'appoggio esterno dell'Inghilterra e allearsi con i e coloniale", diretta da Giorgio Roletto, professore di geografia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] fratello di Giorgio III, giunto per i cattolici in Inghilterra.
Ricerca di nuovi spazi histor. et critique de l'Italie…, V, Dijon-Paris 1766, p. 60. Dal Pane, Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] card. Guillaume d'Aigrefeuille, e come suoi nunzi in Inghilterra, Fiandra e anni cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro, morto in fama la guerra degli Otto Santi, in Arch. stor. ital., s. 3, V (1867), pp. 35-131; VI (1867), pp. 208-232; VII ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] nel 1381cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro, nel 1385 cardinale così come una volta Carlo I d'Angiò aveva ricevuto il Regno di francese sull'Inghilterra per quanto to Great Britain and Ireland: Papal Letters, IV-V, a cura di W. H. Bliss-J. ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] somma di 1.500 fiorini d'oro. La "iscrita" di st. patria per le prov. modenesi e parmensi, V (1870), pp. 323-65; Id., C. C. degli A. Mancini, C. in Inghilterra. Contr. alla storia dell'emigrazione cappella dedicata a S. Giorgio nel Duomo di Lucca, ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...