• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1269 risultati
Tutti i risultati [1269]
Biografie [365]
Storia [235]
Arti visive [158]
Religioni [105]
Diritto [72]
Letteratura [54]
Storia delle religioni [38]
Diritto civile [51]
Geografia [30]
Temi generali [33]

RISTORI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] a Maria Stuarda, a Elisabetta d’Inghilterra, a Medea passioni umane. Le Pio ed Elena, morti prematuramente, Giorgio e Bianca. Il 29 gennaio 1902 attori comici, II, Roma 1944, pp. 269-278; V. Pandolfi, Antologia del grande attore, Bari 1954, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ELISABETTA D’INGHILTERRA – CHARLES FREDERICK WORTH – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORI, Adelaide (2)
Mostra Tutti

DE CASTILLIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CASTILLIA, Gaetano Giuseppe Monsagrati Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] Alberto, il D. fu da uno di questi nobili, Giorgio Pallavicino Trivulzio, col Confalonieri e un altro in Inghilterra (fu allora che conobbe il Mazzini avuto una certa intimità con V. Monti (G. Gallavresi, Nota biografica intorno a V. Monti, in Giorn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – ESERCITO PIEMONTESE – GAZZETTA PIEMONTESE – CRISTIANESIMO – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CASTILLIA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

UNGER, Carolina Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta) Ruben Vernazza Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] di Shabran), Elisabetta, regina d’Inghilterra e La gazza ladra come d’eccezione, promotrice – con sodali quali i tenori Domenico Cosselli e Napoleone Moriani e il baritono Giorgio Literatur, Kunst und Mode in Italien, V, pp. 81 s.), subito tradotto in ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA, REGINA D’INGHILTERRA – GIROLAMO ALESSANDRO BIAGGI – LUDWIG VAN BEETHOVEN – LUCIA DI LAMMERMOOR – FRANCESCO MORLACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGER, Carolina Maria (2)
Mostra Tutti

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare. La famiglia, originaria di Genova, [...] a Parigi come ambasciatore proprio nel momento in cui per Filippo V si poneva il problema di chi sarebbe stato designato da Luigi delle potenze del Nord coalizzate contro il suo alleato Giorgio I re d'Inghilterra. Il C. all'inizio di quell'anno entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE, PUBBLICA – ELISABETTA FARNESE – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di (2)
Mostra Tutti

Lutero, Martino

Dizionario di filosofia (2009)

Lutero, Martino Forma italianizz. del nome del teologo e riformatore religioso Martin Luther (Eis­leben, 1483 - ivi 1546). L’attività di riformatore Nato in una famiglia di origini contadine, ma ambientatasi [...] dichiarò benevolmente neutrale, il duca Giorgio di Sassonia divenne suo avversario. di Worms del 26 aprile dello stesso anno Carlo V mise al bando L. e i suoi seguaci. (ebbe contatti con Enrico VII d’Inghilterra, Cristiano III di Danimarca, Gustavo ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI RESISTENZA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIORGIO DI SASSONIA – INDULGENZA PLENARIA – ORDINE AGOSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lutero, Martino (2)
Mostra Tutti

TAGLIOLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TAGLIOLINI, Filippo Maria Rosaria Nappi Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la  la famiglia [...] -46) e del servizio “Etrusco” per il re d’Inghilterra Giorgio III, decorato con copie di vasi delle raccolte reali e Napoli 2007, pp. 81-133, in partic. p. 109; V. Vernesi, Mengardi, Giambattista, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXII, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – LAMBERT SIGISBERT ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIOLINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

Urano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Urano Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] scoperto, Georgium Sidus "astro georgiano", in onore del re d'Inghilterra Giorgio III: il nome U., proposto da J.E. Bode Di U. si conoscono 15 satelliti, per le caratteristiche dei quali, v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. I due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MOTO DI RIVOLUZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urano (3)
Mostra Tutti

Il ritratto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento lo State Portrait si rinnova ad opera di Rubens, van Dyck e Bernini e si [...] , se non a chi è buon pittore. V. Giustiniani, Lettere memorabili, Roma, 1675 Le o quando, al servizio di Carlo I d’Inghilterra, giunge a codificare l’eleganza e la (Banchetto della Milizia civica di San Giorgio a Haarlem). L’effetto di istantanea ... Leggi Tutto

Filippo II e l’Escorial

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook "Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] un ritratto da inviare alla futura moglie Maria I Tudor d’Inghilterra. Da quest’incontro nascono le cosiddette Poesie, otto dipinti al modulo di san Giorgio che uccide il drago non meno che al bronzo di Leone Leoni con Carlo V che vince il Furore, ... Leggi Tutto

Tagore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Il cantore dell’India moderna Poeta, scrittore, filosofo e drammaturgo, Rabindranath Tagore è stato il primo letterato indiano moderno a riscuotere una vasta popolarità e considerazione in Occidente. Il [...] in Occidente vi è la raccolta di liriche d’amore scritte fra il 1913 e il 1915 , viene mandato a studiare in Inghilterra. Tornato a casa, testimonia questa il quale nel 1915 viene insignito da Giorgio V del titolo di cavaliere della corona inglese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RABINDRANATH TAGORE – MAHATMA GANDHI – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – PANTEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 127
Vocabolario
sèsto¹
sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali