• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Biografie [337]
Storia [162]
Religioni [70]
Arti visive [62]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [23]
Diritto [17]
Musica [14]
Diritto civile [14]
Scienze politiche [9]

SPINOLA, Eliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Eliano Antonio Musarra – Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre. La [...] , a quelle di Barberia sino all’Inghilterra e alle Fiandre) nel commercio del permettergli di stringere forti legami con Alfonso V d’Aragona re di Sicilia, con cui a lui intestata presso il Banco di San Giorgio, da devolvere, per un terzo, al Comune ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – BANCO DI SAN GIORGIO – ALFONSO V D’ARAGONA

ROSSETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Carlo Silvano Giordano – Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] Giorgio Conn, nell’intento di costituire una sorta di agenzia della S. Sede a Londra. L’invio di Rossetti in Inghilterra 55, pp. 165-189; D. Fantozzi Parma (in realtà V. Armanni), Diario del viaggio fatto in Inghilterra nel 1639 dal nunzio pontificio ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO ANGELO RAPACCIOLI – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY

TAFURI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFURI, Matteo Luana Rizzo TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] Tafuri presso Lorenzo Orio, ambasciatore d’Inghilterra a Venezia, dove si rifugiò comunione e tutti gli altri articoli della fede (v. Mercati, 1955). Il 13 maggio 1572 della Badia di Cava dei Tirreni da Giorgio Fulco e un commento agli Inni Orfici, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA GUARINI – QUINTO MARIO CORRADO – FRANCESCO MAUROLICO

RUTELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUTELLI, Mario Francesco Santaniello – Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano. La sua prima formazione [...] in Inghilterra per attendere alla realizzazione di alcune opere monumentali, al ritratto di re Giorgio V (1919 in Lazio ieri e oggi, XL (2004), 5, pp. 138-141; Galleria nazionale d’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. di Majo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIETRO LANZA DI SCALEA – ISTITUTO DI BELLE ARTI – EMANUELE NOTARBARTOLO – STANISLAO CANNIZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTELLI, Mario (3)
Mostra Tutti

VIRGILI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRGILI, Polidoro Michele Lodone VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini. Ser Giorgio, [...] aggiornate, nel 1546 e nel 1555. Prima storia d’Inghilterra (dalle origini fino agli inizi del XVI secolo) Courtauld Institutes, XLI (1978), pp. 192-214; F.V. Cespedes, The final book of P. V.’s Anglica historia: persecution and the art of writing, in ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARE CASTIGLIONE – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGILI, Polidoro (3)
Mostra Tutti

ORSINI, Franciotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Franciotto Nicoletta Bazzano ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli. In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] gli venne attribuito il titolo di S. Giorgio al Velabro, che nel 1519 fu mutato di Utrecht, antico precettore di Carlo V, che però venne eletto al soglio pontificio , Enrico VIII d’Inghilterra, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, Francesco Sforza ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – LORENZO IL MAGNIFICO – BASILICA LATERANENSE

DE MARINI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616. Da un [...] I, su Elisabetta d'Inghilterra, su Rodolfo d'Asburgo) vogliono , compreso il Banco di S. Giorgio); le opere pie pubbliche, cui aggiunge III, p.201;V, p. 21;A. Manno, Bibliografia stor. degli Stati della monarchia di Savoia, Torino 1884, V, n. 206-53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OCHEDA, Tommaso de

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCHEDA, Tommaso de Chiara Di Giorgio OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] dei gesuiti di Monza, ove soggiornò fra il 1768 e il 1775 (v. le 31 lettere inviate al fratello: ibid., p. 186); in , allora titolare di una delle biblioteche più pregiate d’Inghilterra, che negli anni a seguire registrò incrementi straordinari ... Leggi Tutto

LOMELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Carlo Riccardo Musso Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova. Ricordato [...] Levante, le Fiandre e l'Inghilterra. L'interesse per la mercatura, 5 ag. 1435); re Alfonso V d'Aragona, informato del valore del 73; IX.5.14: Famiglie nobili di Genova, c. 138v; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

JAVELLI, Giovanni Crisostomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale) Dagmar Von Wille Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese). Entrò nell'Ordine dei [...] d'Inghilterra con Anna Bolena. Interpellato riguardo l'annullamento del matrimonio del re con Caterina d debut du XVIe siècle, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, pp. 50-61; E. Garin, Storia della filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ORDINE DEI PREDICATORI – CATERINA D'ARAGONA – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAVELLI, Giovanni Crisostomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 50
Vocabolario
sèsto¹
sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali