MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] nel Banco di S. Giorgio. I suoi problemi di in Inghilterra, di storia delle arti, V (1983-85), pp. 291-328; V. Belloni, Punti fermi 2001, pp. 67 s., 138-140; F. Franchini Guelfi, Les peintures d'A. M. (1667-1749) au Musée du Louvre, in Revue du ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Ebbe come precettore l'alessandrino Giorgio Merula, uno dei principali l'Inghilterra, valicò le Alpi alla volta di Milano: a Malles, in Val Venosta, lo raggiunse il D., in corpore", della qual cosa, peraltro, non v'era chi non fosse convinto. Un anno ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Dixit Dominus, Confitebor segnati Mus.1813-D-1,2,3,4).
Nel alla morte di Giovanni Giorgio II, nel 1680. 113 s.) fu portata in Inghilterra da «Mr. Wright of Chester . della musica e dei musicisti. Le biografie, V, pp. 553 s.; The New Grove dictionary ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] duca – e Giorgio Barni; a Bobbio Asburgo, Olanda e Inghilterra) contro la Francia. dei Borbone, sposando il re Filippo V di Spagna nel 1714.
L’11 G. Tocci, Il ducato di Parma e Piacenza, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XVII, I Ducati padani, ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] per un breve periodo in Inghilterra. Nel 1550 il L S. Giorgio. Tornato -442, 445, 450 s., 454, 464, 477; V. Promis, Cento lettere concernenti la storia del Piemonte dal 1898), pp. 1-164; A. Cane, À propos d'une biographie de P. de Leynì, in Riv. ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] a Torino e poi del castello d’Ivrea: si aprì per lui fratellastro Luigi Ignazio Biandrate di San Giorgio (m. 1744).
Nel frattempo Modello evidente era l’Inghilterra, la cui riforma era Marmorito... 2007), a cura di V. Gueglio, Sestri Levante 2009; T ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] dall'ex ministro degli Affari esteri dell'Inghilterra l'ammiro anch'io, ma non la conte Petitti. Le polemiche sul S. Giorgio di qualche anno prima non avevano turbato l si trovò sempre più d'accordo con il gruppo che faceva capo a V. Ricci. In vista ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] 1883, V., p. 291), nella primavera dello stesso anno giunse in Inghilterra.
Il ancora ammirare la grande Adorazione dell'Agnello, mentre la pala d'altare con L'Eterno Padre e lo Spirito Santo risulta ancora ritrovato), un Giorgio III nelle vesti di ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] Inghilterra, dove risolsero vertenze circa dei benefici e forse furono coinvolti nei processi contro i lollardi accusati di eresia. Di nuovo in Italia, il D . Severino e S. Giorgio a Colonia, in S ; Le Liber officialium de Martin V, a cura di F-Ch. ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] del lombardo Giorgio Gaffurri con i dono al re di Inghilterra (Brook, p. 128 pp. 373 s.; L. Dami, Francesco Mochi, in Dedalo, V (1924), 2, p. 131; O.H. Giglioli, Giovanni da ; L. Berti, Matteo Nigetti (I), in Rivista d’arte, XXVI (1950), p. 158 n. 3 ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...