ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] comunale, insieme con V. Fossombroni, e da Giorgio La XXX (1946), pp. 308-349; L'Inghilterra e la questione italiana alla vigiliadel Quarantotto, in di un italiano: E. A., 1896-1975, Firenze s.d.; Società toscana per la storia del Risorg., Ricordo di E ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] legato pontificio – tra Ferdinando d’Aragona e Carlo VIII. proseguì per l’Inghilterra, cui era stato ), assieme a Giorgio Corner, a 113; 1, cc. 1, 2; Senato delib. Secreta, regg. 33, c. 174r-v; 35, cc. 82v, 93v; Elez. Maggior Consiglio, reg. 1, c. 80; ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] che nel 1750 avrebbe contratto matrimonio con Giorgio Emo di Giovanni, da S. Moisè. Filippo V, "principe di costumi illibatissimi, pio, a segno d' tanto ne rimanerà la possessione all'Inghilterra succedano giornalieri motivi di displicenze". Quanto ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] del Vaticano (dal nome del re biblico d’Israele), dedicato a papa Clemente IX. del 1675 fu la volta dell’Inghilterra, della Scozia e dell’Irlanda; quindi indice delle materie, ad v.Napoli).
Da Napoli si marchese di San Giorgio, venne stampato da ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] di Carlo I d’Angiò, desideroso di con il Regno di Inghilterra. Nominato ammiraglio, ridisegnò l MCCXCIII, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, V, Roma 1929, pp. 48-56, 65, 72-78 in Miscellanea di studi in onore di Giorgio Falco, Milano 1962, pp. 209- ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] tardi (1542) e su consiglio di Giorgio Vasari – suo amico, tanto che dipinti furono inviati in Inghilterra, ma a Firenze di J. Turner, XXVII, London-New York 1996, pp. 740 s.; D.V. Geronimus - L.A. Waldman, Children of Mercury. New light on the ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] 1812-13, a quelli con l’Inghilterra e con il Papato.
Nel gennaio membro dell’Ordine di S. Giorgio della Riunione come cavaliere di Gran s.d.; M.-H. Weil, Le prince Eugène et Murat, 1813-1814. Opérations militaires, négociations diplomatiques, IV-V, ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] Germania e in Inghilterra.
Particolare fortuna di S. Giorgio in Braida a 4 voci I profeti al Calvario (V. Manini, Reggio 1775; come oratorio: 1979, pp. 142, 187, 210-219, 221, 293; D. Heartz, Goldoni, Don Giovanni and the dramma giocoso, in The ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] Shropshire, in Inghilterra (Fiorio, 1998 raffiguranti l'uno S. Giorgio e la principessa, l pp. 98 s.; M.T. Fiorio, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, I, Milano 1997 .), a cura di F. Viatte - V. Forcione, Paris 2003, pp. 332 s ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] 1955 – visitò l’Inghilterra, prima tappa di del castello di S. Giorgio e del suo bastione , e destinato a rifornire d’acqua la zona nord di P.: romanticismo organico (catal.), a cura di M. Falconi - V. Piscitelli, Roma 2001; S. Bianchi - Z. Dreher - ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...