LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] : Margherita regina d'Inghilterra). Nel Carnevale 1829 d'amore al Fondo, primavera 1834).
Alla fine del 1834 fu richiamato a Parigi per creare il personaggio di Giorgio A. Barezzi, Milano 1931, pp. 338-350; V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] I, su Elisabetta d'Inghilterra, su Rodolfo d'Asburgo) vogliono , compreso il Banco di S. Giorgio); le opere pie pubbliche, cui aggiunge III, p.201;V, p. 21;A. Manno, Bibliografia stor. degli Stati della monarchia di Savoia, Torino 1884, V, n. 206-53 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] Levante, le Fiandre e l'Inghilterra. L'interesse per la mercatura, 5 ag. 1435); re Alfonso Vd'Aragona, informato del valore del 73; IX.5.14: Famiglie nobili di Genova, c. 138v; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] d'Inghilterra con Anna Bolena. Interpellato riguardo l'annullamento del matrimonio del re con Caterina d debut du XVIe siècle, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, pp. 50-61; E. Garin, Storia della filosofia ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] adesione alla Chiesa d'Inghilterra. Sempre presso la menziona dei Sonetti in lode del Serenissimo Giorgio Centurione, doge di Genova 1621-23, . 353-397, passim; Id., Altri documenti vaniniani, ibid., V (1977), pp. 267-314 passim (l'epitalamio del G ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] alla lotta di Renato d'Angiò, alleato di Genova, contro Alfonso Vd'Aragona, ottenendo in cambio suo Regno dissanguato dalle guerre con l'Inghilterra, mentre a Milano con la morte di presso il Banco di S. Giorgio (operazione che rischiò di portare ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] d’origine e in quelle limitrofe (arcipretura di S. Giorgio al fine di indurre alla pace il re d’Inghilterra Edoardo III con l’omologo di Francia, Milano con la Chiesa, in Archivio storico Lombardo, s. V, XLVII (1920), p. 211 nota 3; A. Mercati ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] divorzio tra Caterina d'Aragona ed Enrico VIII re d'Inghilterra. Forte della del frate minore francescano Francesco Giorgio (Zorzi) Veneto. Fu proprio 60, 207-238 (appendice di fonti sul M.); V. Ravà, Di due documenti inediti relativi al medico ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] da lui protetti, tra cui V. Maggi. Da Venezia il F regina eletta e publicata d'Inghilterra (uscita postuma presso Inghilterra ridivenuta protestante, approntò una nuova traduzione italiana, anche tipograficamente pregevole, dell'Opera di Giorgio ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] 12 nov. 1488 il re d'Inghilterra Enrico VII chiese per lui Nel corso di un'ambasceria di Giorgio Bucciardo, quella famosa del 1494, Società romana di storia Patria, XXXVIII(1915), p. 381; L. v. Pastor, Storia dei papi..., III, Roma 1925, pp. 229, ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...