Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] per la Francia, la Borgogna e l'Inghilterra. Suoi compiti erano: cercare di arrivare all'intercessione di D. che Lorenzo Valla ottenne da Nicolò V il permesso di tornare Gaza, e il Denatura et arte contro Giorgio di Trebisonda, in cui finalmente B. ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di Carlo V e di attendere che maturasse in Inghilterra un clima (acquistata nel 1519). Secondo quanto riporta Giorgio Vasari - che intorno al 1548 si Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind.; Th.F. Mayer ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] ), la Scandinavia, l'Inghilterra, l'Ungheria, la non valida la nomina di Alessandro V e venne di contro ribadita la d'une biographie héroïque, Genève 1988, pp. 143-50.
G. Cracco, "Angelica societas": alle origini dei canonici secolari di San Giorgio ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] con Giorgio Petrocchi); «I Classici italiani per l’uomo d’oggi», , Germania, Giappone, Grecia, Inghilterra, Perù, Polonia, Spagna, , in L'Osservatore romano, 10 luglio 2003; I novant’anni di V. B., in Resine. Quaderni liguri di cultura, XXV (2003), n ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] V. Foppa, di A. Bergognone, di Zenale, di Boltraffio, di Marco d laterali a New York e in Inghilterra in collezioni private; due scomparti , Pittura e decorazione dalle origini del santuario fino al 1534. Giorgio da Saronno, Alberto da Lodi, B. L. e C ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Inghilterra; altri, tra cui le Ss. Agnese e Caterina dd'arte, IV (1908), pp. 3-9; Id., Introduzione alla vita di P. Laurati di Giorgio 1930; F. Mason Perkins, Pitture senesi poco conosciute, in La Diana, V (1930), 2, pp. 248-254; C.H. Weigelt, La ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] Parigi, da Giorgio Santi, le contee settentrionali dell'Inghilterra risalendo il bacino minerario dal Philosophical Magazine di A. Tilloch (V [1799], pp. 268-271), ed Gazzeri, Elogio del cav. G. F., in Atti d. Acc. dei Georgofili, s. 2, IV (1825), ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] il segretario Giorgio Gallesio di d'accordo con l'Inghilterra, la guerra tra Piemonte e Austria. Scoppiato ai primi d IV, pp. 99-102, 135, 143-146, 159-162, 170-172, 178-180, 190-192; V, pp. 95, 117-118, 122, 171-173, 223-224n, 276-278, 282, 289-296, ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] , oppure presso il critico d'arte Giorgio Castelfranco, che fu tra D. espose a Milano (1926), a Zurigo e in Olanda (1927). Si collocano in questi anche alcune mostre in Inghilterra del Concilium lithographicum a cura di V. Mucci (Roma 1945), e ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] allora "legato in Francia, Inghilterra e Borgogna" per Gubbio transitante suo padre, valendosi di Francesco Giorgio Martini, aveva riempito il territorio. storia patria per l'Umbria, V (1899), pp. 741-761; D. Toni, Un formularietto della Cancelleria ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...