GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Bromley Davenport in Inghilterra (Macclesfield, Capesthorne a Firenze, la Croce di S. Giorgio a Ruballa, la Madonna di S. von Florenz, V, Frankfurt a. M. 1953, p. 223; G. Gandolfo, Per T. G. Storia del problema critico, in Critica d'arte, III ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] il 31 maggio 1785 si recò nello studio di V. Pacetti per vedere il busto di M. Benefial venga la Cena di San Giorgio".
Nell'ultimo decennio d'attività, il C. lavorò di questo genere è stata rintracciata in Inghilterra e in Irlanda: due dipinti del ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] del Nunziata, emigrato poi in Inghilterra, con il quale sembra della parete circostante, con S.Giorgio che uccide il drago e, probabilmente Gnoli, Docum. senza casa, in Riv. d'arte, XVII (1935), pp. 216 s.;V. Golzio, Raffaello nei docum., Città del ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] Giorgiod'Alemagna, conte di Buccino, e Ottino Caracciolo. Il dialogo, dInghilterra, e contiene alcune battute in greco parlato (che potrebbe essere eco di recenti esperienze). D . Kingsford, The early biographies of Henry V, ibid., XXV (1910), pp. 58 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] G. Capocasale per la filosofia, V. Caravelli e V. Porto per le scienze esatte. la gran croce dell'Ordine di S. Giorgio e dal maggio 1820 fu ammesso alla corte l'Inghilterra, timorosa di una ripresa del murattismo nel Regno. Timore condiviso d'altra ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] si sposò con Elisabetta di Giorgio Venier, che gli portò in con l'Inghilterra, senza rinunciare portuguesa, a cura di V. Magalhães Godinho, Lisboa , 2; XIII (1900-1913); A. Da Mosto, Il navigatore A. D. e la sua famiglia, in Arch. ven., s. 5, II (1927 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] affresco con S. Giorgio in gloria del 1705, eseguiti per la chiesa di S. Giorgio sulla Costa, o a dichiarare di volersi trasferire in Inghilterra, e forse vi andò davvero a la canonizzazione di s. Pio V, poi adattato a pala d'altare e collocato in S. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] V. La prima, la più importante, aveva come scopo ufficiale la stipulazione definitiva della pace tra Francia e Inghilterra con Giorgio di J. Marx, Quatre documents relatifs à G. d'E., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXV (1915), pp. 41-55; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] «Cronache sociali» (Giorgio La Pira, Giuseppe spirito capitalistico in Inghilterra, 1932), premessa cristiana, 1945), che lo studioso d’economia lasciò spazio all’osservatore della INA-Casa, Soveria Mannelli 2002.
V. La Russa, Amintore Fanfani, ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Tillotson (Inghilterra, coll. per la chiesa di S. Giorgio (1737; oggi al Museo diocesano Ermagora e Fortunato nella pala di G. P. a Buie d’Istria, in Arte in Friuli, arte a Trieste, XXVI a cura di G. Pavanello - V. Gransinigh, Udine 2011, passim; R. ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...