GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] venne accompagnato da Gaetano Giorgio, figlio di Carlo. e plutonisti in Inghilterra, studiò i di prestigio anche nel nuovo Regno d'Italia.
Il G. morì di Sicilia orientale, XXIX (1933), pp. 102-108; V. Novarese, Geologia, in Un secolo di progresso ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Sergio studiò al liceo classico D’Azeglio, e una volta quando l’azienda sbarcò in Inghilterra e condusse in porto l’ lo stabilimento di San Giorgio Canavese. Nel novembre 1984 mondo, a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 2005; V. Castronovo, Cento anni ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] Europa dall'Inghilterra ai Paesi di un Giorgio Doria e p. 122; Il Regno di Sardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa, I, Roma 1966, pp 1968, pp. 18, 61, 73 s., 145, 303 s.; V. Vitale, O. Scassi e la vita genovese del suo tempo, ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] il C. accompagnò in Inghilterra Ferrante Gonzaga, che si politica dell'ungaro-croato Giorgio Martinuzzi era riuscita a . M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, V, Venezia 1730, p. 143; M. D'Ayala, Vita di G. C. famosissimo guerriero del ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] in Inghilterra. Per comunismo italiano, Giorgio Amendola e in La Stampa, 17 dicembre 1996; M. Anselmi, Dieci corti d’autore: i padri battono i figli, in L’Unità, 31 smemorato. Vita di Gillo P., Milano 1999; V. Cappelli, Se rinasco, faccio il musicista, ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] con i ss. Giorgio e Maurelio del Indicem; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, p. 128; R e passim (v. anche l'ediz. Bologna 1955, pp. 24, 28 s., 31 e passim);A.Mezzetti, Mostra di opere d'arte restaurate, ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] a cui il C. collaborò con scritti e recensioni d'arte, firmando con lo pseudonimo di "Perseo". Dal brevemente in Olanda, Inghilterra e Svizzera. Nel a Roma il 9 dic. 1957.
Fonti e Bibl.: V. Pica, L'arte decorativa all'Esposizione di Torino, Bergamo ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] Inghilterra. Tuttavia l'A. riuscì a far pubblicare a Londra nel 1728 per sottoscrizione Alla Maestà di Giorgio dell'ordine de' Servi di Maria, in Note d'Arch. per la storia musicale, VIII (1931), il fratello Giovanni Battista v.: A. Rosenthal, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] con angeli musicanti, s. Giorgio e s. Girolamo nella cappella a detta del Vasari (V, p. 301)il La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra..., Milano 1913, ad Indicem (p , Il polittico di San Zanipolo, in Boll. d'arte, XXXVII(1952), pp. 127-146; L ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] re di Napoli, il cui favore era d'importanza essenziale in tale conflitto. Quanto al a Roma il nuovo ambasciatore, Giorgio Pisani, che si era subito ammalato evitare ogni atto che potesse provocare Carlo V alla guerra. Iniziatesi nel 1521 le ostilità ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...