DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] . Giorgio. Negli ultimi anni del secolo il nonno del D., Guglielmo, e gli zii Michele e Ambrogio figurano con il padre del D. . Al D. e al Grimaldi si raccomandava di fermarsi ad Anversa prima di passare in Inghilterra per onorare Carlo V e di ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] 'importanza che l'Inghilterra stava assumendo nella Ambrogio, Costantino e Vittoria, figli del fratello Giorgio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di 1851, p. 8; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubbl. di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] 'attività del B. in Inghilterra. Probabilmente nell'autunno del p. 66; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Catal. degli ingegneri e architetti 326 s., 345, 409; II, pp. 507, 827; C. L. V. Meeks, Italian Architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, p. 42; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] e la città dipendeva dal Banco di S. Giorgio, è evidente che fu, più dei suoi , nelle Fiandre e in Inghilterra; dal matrimonio nacquero due storia genovese, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, XXXVII (1905), p. 376; V. Vitale, Diplomatici e consoli ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] ) Giorgio Vaccaro novembre 1930, aveva realizzato la sua segnatura d’esordio in serie A.
La Lazio ne 1939, in un test-match Italia-Inghilterra. Segnò il gol del pareggio in Italia, Torino 1954, ad ind.; V. Pozzo, Campioni del mondo. Quarant’anni di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] Francia, in Fiandra e in Inghilterra. Passata Genova sotto la Francia di Savoia e l'ufficio di S. Giorgio accordassero al C. e soci la restituzione 404; V. Vitale, Diplom. e consoli della Repubblica di Genova, ibid.,LXIII (1934), p. 49; D. Gioffré, ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] '900 doveva trovarsi in Inghilterra nella biblioteca di sir Thomas avversario indossa una sorta di giarrettiera d'oro collocata sotto il ginocchio. 6, La vita nei castelli friulani, Udine 1981, pp. 297-319; P.O. Kristeller, Iter Italicum, V, p. 274. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] viene detto fratello di "Giorgio", invece che di "Archio a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, V, Innsbruck 1881-1882, n. 7381). L'anonima trafugato in parte in Inghilterra nel 1768, dove è del sec. XVI, in Mélanges d'arch. et d'histoire, XXXV (1915), p. ...
Leggi Tutto
BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] e trasportata in Inghilterra: dopo la seconda , nella chiesa di S. Giorgio dei Genovesi, dove era stato D'Albergu, V. De Ritis, R. Stasi, D. Soria, G. De' Medici, A. Carfora, marchese di Caccavone, D. Andreotti, A. M. Ricci, F. Mirelli, F. D'Epiro, V ...
Leggi Tutto
CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] da parata di re Giorgio III (Londra, London opera eseguita dal C. in Inghilterra e documentata è il rilievo in Firenze, s.l. né d., e Soldini).
Il C. Sir William Chambers, London 1970, pp. 81, 219; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexicon, V, p. 538. ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...