CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] Francia e in Inghilterra, ove venne Banco di S. Giorgio e fu scelto 8, 71, 74-75; A. M. Stokvis, Manuel d'histoire, VII, Leide 1893, p. 756; F. Donaver, 1771al 1797, IV, Genova 1916, pp. 7-14; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] e in Inghilterra, nonché, in virtù dei rapporti d'affari della il 21 sett. 1940), nipote dell'ammiraglio Giorgio. Dopo il matrimonio si stabilì con la 1882), Milano 1969, pp. 265, 324, 344, 376; V. Spreti, Enc. storico nobiliare ital., III, p. 173; ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] lungo in Inghilterra ed in Alsazia Giorgio (1642-1663) lo avevano preceduto nell'impegnativa fatica di reggere una delle diocesi più vaste d'Italia. D à 1800, in Annales Acad. scient. Fennicae, serie B, V (1912), p. 240; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
BONUZZI, Antonio
**
Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione.
Negli anni precedenti la fondazione [...] la Francia e l'Inghilterra.
Insieme con l' , a Soave, a San Giorgio, ecc.) e sostenuto dal Instancabile nella sua attività d'insegnante e di oratore F. Tagliavini, In memoria di R. Lunelli, in L'Organo, V (1967), 2, p. 132; C. Schmidl, Diz. universale ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] consecutivi, si recò in Inghilterra durante i mesi estivi: (1878, chiesa di S. Giorgio a Ruballa, Firenze); una Messa ; Atti dell'Acc. d. conservatorio di musica " anni fa, Firenze 1961, pp. 127 ss.; V. Terenzio, La musica ital. dell'Ottocento, II, ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI, Sigismondo
Giorgio E. Ferrari
Nato a Venezia da Giovanni Battista, si dedicò, nella seconda metà del sec. XVII, alla professione, tradizionale nella sua famiglia, di fonditore di artiglieria [...] fine del secolo, dal Senato veneto di una missione in Inghilterra per studiarvi nuovi metodi di fusione dei pezzi, ne pp. 141, 142; II, ibid. 1827, p. 431; V, ibid. 1842, p. 537; M. D'Ayala, Bibliografia militare italiana, Torino 1854, p. 136; P. ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...