GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] A. Paulati (Evergete). Dall'Inghilterra il G. riportò la la Fondazione Giorgio Cini di N. G. detto Nicolini, in Note d'archivio per la storia musicale, XII ( .R. Beard, G., N., in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 1774-1777; C. Sartori, I ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] ), Giorgio (George) e Luigi (Louis) si trasferì in Inghilterra. The Strad, aprile 1986, pp. 932-938; D. Delpero, Il «Giornale enciclopedico di Milano» ( British violin, Oxford 2000, pp. 54-56; V. Farruggia, I Panormo rappresentanti dell’arte liutaria ...
Leggi Tutto
BONUZZI, Antonio
**
Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione.
Negli anni precedenti la fondazione [...] la Francia e l'Inghilterra.
Insieme con l' , a Soave, a San Giorgio, ecc.) e sostenuto dal Instancabile nella sua attività d'insegnante e di oratore F. Tagliavini, In memoria di R. Lunelli, in L'Organo, V (1967), 2, p. 132; C. Schmidl, Diz. universale ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] consecutivi, si recò in Inghilterra durante i mesi estivi: (1878, chiesa di S. Giorgio a Ruballa, Firenze); una Messa ; Atti dell'Acc. d. conservatorio di musica " anni fa, Firenze 1961, pp. 127 ss.; V. Terenzio, La musica ital. dell'Ottocento, II, ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...