ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] anche il successore, il debole e incapace Murad V, ottenne dal sultano ‛Abd ul-Hamid II la Tessaglia e alla nomina del principe Giorgio di Grecia ad Alto commissario in Inghilterra con accordo in pari data si concertavano per dividersi le sfere d ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] altri; il B. inoltre ebbe una medaglia d'argento per la difesa di San Daniele. A. Di Giorgio, aveva suscitato mai legato all'Inghilterra e all'America comando supremo, Milano 1946, passim (per il 1940); V. Vailati, Badoglio risponde, cit., pp. 67-181 e ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] V. Subito si dimostrò scettico sulle trattative di pace con Francia e Inghilterra lo Sforza, quindi, a Ferrara, il duca Alfonso I d'Este, passato nel novembre del 1527 alla Lega di Cognac. , e nominò il nipote Giorgio (figlio del fratello Carlo) ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di Carlo V e di attendere che maturasse in Inghilterra un clima (acquistata nel 1519). Secondo quanto riporta Giorgio Vasari - che intorno al 1548 si Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind.; Th.F. Mayer ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] ), la Scandinavia, l'Inghilterra, l'Ungheria, la non valida la nomina di Alessandro V e venne di contro ribadita la d'une biographie héroïque, Genève 1988, pp. 143-50.
G. Cracco, "Angelica societas": alle origini dei canonici secolari di San Giorgio ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] il segretario Giorgio Gallesio di d'accordo con l'Inghilterra, la guerra tra Piemonte e Austria. Scoppiato ai primi d IV, pp. 99-102, 135, 143-146, 159-162, 170-172, 178-180, 190-192; V, pp. 95, 117-118, 122, 171-173, 223-224n, 276-278, 282, 289-296, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] allora "legato in Francia, Inghilterra e Borgogna" per Gubbio transitante suo padre, valendosi di Francesco Giorgio Martini, aveva riempito il territorio. storia patria per l'Umbria, V (1899), pp. 741-761; D. Toni, Un formularietto della Cancelleria ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] in missione diplomatica in Inghilterra, Francia, Spagna.
Accasato greca, avendone quattro figli - Alvise, Giorgio, Lorenzo, Pietro -, tutti "bastardi" veneto, X (1875), pp. 150 s.; V. Lamansky, Secrets d'État de Venise…, Saint-Pétersbourg 1884, ad ind ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di scherno alle corti d'Europa. In ombra campo del giure (con G. Averani e V. Aulla) e delle lettere (con B. 1933; Unprincipe di Toscana in Inghilterra e in Irlanda nel1669. Relaz Tozzetti, Le collez. di Giorgio Everardo Rumpff acquistate dal granduca ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] ancora possibile un'intesa con le forze d'azione. Con Bertani, Medici, Crispi Francia, Germania, Olanda e Inghilterra, per la visita a piazzeforti , in Arch. stor. lombardo, V (1940), pp. 387-388; O. Danese, Il "San Giorgio" di B., in Il Lavoro, ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...