CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] in Francia, in Inghilterra, in Russia e dottrine eretiche sorte in Egitto nel V secolo.
Nel 1932 il C. nonostante l'amore di Oreste, prefetto d'Egitto, non potrà sfuggire a un lingua originale sotto la redazione di Giorgio Bassani (vi apparvero per la ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] 'epoca egli si trovava già in Inghilterra. Il 28 febbr. 1570 figura di S. Giorgio per un lascito di 4.305 scudi d'oro, destinati 197v, 210bv, 211r-212v, 243v-244r, 257v-258r, 265v, 278r, 279r; V, pp. 29r-30r, 40v-41r, 58v, 75v-76r, 113r, 124v-125r, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] volte protettore del Banco di S. Giorgio, quattro volte inquisitore di Stato, delle alleanze e diffidando dell'Inghilterra, sostenne la necessità di appoggiarsi guerre de la succession d'Autriche, Paris 1936, ad Indicem;V. Vitale, L'insurrezione ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] senza parlare". Sul fratello dell'elettore, Giorgio, il C. scriveva: "è principe d'Assia, i quali esprimevano anche il timore che vi fossero dissapori fra la Toscana, da una parte, e Francia e Inghilterra fratello del papa Paolo V. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] febbr. 1838 guardia d'onore volontaria degli squadroni d sempre come incaricato d'affari, a di incaricato d'affari, poi Inghilterra S. Giorgio il Massimo d'Azeglio G. Paladino, Lettere inedite di Massimo d'Azeglio, in Rass. storica del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] dei direttori del Banco di S. Giorgio (genn. 1805) e membro del Karl Nesselrode e con l’imperatore Francesco I d’Austria.
In tal modo, già con una 1814, Genova 1930, ad ind.; V. Vitale, Genova, Piemonte e Inghilterra nel 1814-15, in Giornale storico e ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] ancora l'onore di comunicare a Giorgio I la notizia della morte di il 1721 tornò un'altra volta in Inghilterra, insieme con il figlio, per E. Bourgeois, Le secret des Farnèse. Philippe V et la politique d'Alberoni, in Id., La diplomatie secrète au ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] via degli Stati Uniti d'Europa - di una e dell'Inghilterra in specie, anche Nazionalcomunismo, a c. di Giorgio Bergamo, Milano 1965, raccolta di Schiavi, Esilio e morte di F. Turati, Roma 1956, v. Indice; P. Nenni, Venti anni di fascismo, Milano 1964, ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] 'importanza che l'Inghilterra stava assumendo nella Ambrogio, Costantino e Vittoria, figli del fratello Giorgio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di 1851, p. 8; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubbl. di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Sigilli
T.A. Heslop
SIGILLI
La conquista normanna non comportò modifiche immediate nell'uso dei sigilli in Inghilterra, anche se ben presto ne influenzò l'aspetto.Gli Anglosassoni [...] bizantino, come per es. s. Giorgio o s. Teodoro. Al tempo dei Inghilterra Chaplais, Facsimiles of English Royal Writs to A.D. 1100, Oxford 1957.
T.A. Heslop Chester, ivi, 65, 1985, 2, pp. 472-473.
v. anche Anglonormanna, Arte. Parte introduttiva ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...