FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] e la città dipendeva dal Banco di S. Giorgio, è evidente che fu, più dei suoi , nelle Fiandre e in Inghilterra; dal matrimonio nacquero due storia genovese, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, XXXVII (1905), p. 376; V. Vitale, Diplomatici e consoli ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] Francia, in Fiandra e in Inghilterra. Passata Genova sotto la Francia di Savoia e l'ufficio di S. Giorgio accordassero al C. e soci la restituzione 404; V. Vitale, Diplom. e consoli della Repubblica di Genova, ibid.,LXIII (1934), p. 49; D. Gioffré, ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] '900 doveva trovarsi in Inghilterra nella biblioteca di sir Thomas avversario indossa una sorta di giarrettiera d'oro collocata sotto il ginocchio. 6, La vita nei castelli friulani, Udine 1981, pp. 297-319; P.O. Kristeller, Iter Italicum, V, p. 274. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] viene detto fratello di "Giorgio", invece che di "Archio a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, V, Innsbruck 1881-1882, n. 7381). L'anonima trafugato in parte in Inghilterra nel 1768, dove è del sec. XVI, in Mélanges d'arch. et d'histoire, XXXV (1915), p. ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] Francia e in Inghilterra, ove venne Banco di S. Giorgio e fu scelto 8, 71, 74-75; A. M. Stokvis, Manuel d'histoire, VII, Leide 1893, p. 756; F. Donaver, 1771al 1797, IV, Genova 1916, pp. 7-14; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] e in Inghilterra, nonché, in virtù dei rapporti d'affari della il 21 sett. 1940), nipote dell'ammiraglio Giorgio. Dopo il matrimonio si stabilì con la 1882), Milano 1969, pp. 265, 324, 344, 376; V. Spreti, Enc. storico nobiliare ital., III, p. 173; ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...