MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di Platone o quello di Tommaso Moro».
L’Inghilterra di Elisabetta I e di Giacomo I conosce un Masi ‑ Scritti politici minori, a cura di J.‑J. Marchand ‑ D. Fachard, ibid. 2001; V, 1‑2: Legazioni. Commissarie. Scritti di Governo (fino al 1503), a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] può permettersi. Presentato a Pio V dal cardinale d'Este, evita - sapendo che servizio" un suo familiare, il fido Giorgio Alario di Vitelliano. E non disperato Goldwell (a Roma vivente perché cacciato dall'Inghilterra ancora nel 1559), il G.; e ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] in presa diretta; la sicurezza d'involo e atterraggio anche su Fiat A.10 e un I.F.V 4 B da 150 CV), completati entrambi Officine meccaniche di Reggio, San Giorgio, Bastianelli, Officine di Savigliano 1000 esemplari dall'Inghilterra (commissione non ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] 1937 soggiornò in Germania, Inghilterra e Francia; a Parigi p. 28).
Nel 1939, sposatosi con Elena d’Amico, con la quale avrebbe avuto le V. Foa, Torino 1987, pp. 95-109). Con Gaetano Arfé e Giorgio Ruffolo aveva preso stretti contatti con Giorgio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] S. Officio vehementemente sospetto d’heresia, cioè d’haver tenuto, e creduto come stimavan che fosse l’Inghilterra; mentre essi invece non facevano teatro di Milano nel 1963 da Giorgio Strehler – fu un vero evento). G.M. Bravo, V. Ferrone, Roma 2010 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] somma di 1.500 fiorini d'oro. La "iscrita" di st. patria per le prov. modenesi e parmensi, V (1870), pp. 323-65; Id., C. C. degli A. Mancini, C. in Inghilterra. Contr. alla storia dell'emigrazione cappella dedicata a S. Giorgio nel Duomo di Lucca, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] solo il viaggio per l’Inghilterra e, dopo essere ripassato quanto era stato nella sua famiglia d’origine. La nascita di una femmina ne’ secoli bassi del suo amico Giorgio Giulini (1760-1774) e di C[avalier] A[lessandro] V[erri], Livorno 1779.
Vicende ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] parrocchia di S. Giorgio e F. frequentò contro il Turco, Pio V fece sequestrare un certo numero D. M. Nanni, Lezione... sopra l'emendare alcuni luochi della vita di s.F.N. ..., Firenze 1760; G. Bondini, Della fondazione dell'oratorio in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] altri; il B. inoltre ebbe una medaglia d'argento per la difesa di San Daniele. A. Di Giorgio, aveva suscitato mai legato all'Inghilterra e all'America comando supremo, Milano 1946, passim (per il 1940); V. Vailati, Badoglio risponde, cit., pp. 67-181 e ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] V. Subito si dimostrò scettico sulle trattative di pace con Francia e Inghilterra lo Sforza, quindi, a Ferrara, il duca Alfonso I d'Este, passato nel novembre del 1527 alla Lega di Cognac. , e nominò il nipote Giorgio (figlio del fratello Carlo) ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...