PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] Goti del vicentino Gian Giorgio Trissino, ma sullo d’Africa e il Mediterraneo, oltre Gibilterra, e non risparmiando il Nord (Gallia, Germania, Inghilterra », in Manzoni, Venezia e il Veneto, a cura di V. Branca - E. Caccia - C. Galimberti, Firenze 1975 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] fratelli - Francesco e Giorgio, protonotario apostolico, nunzio dieci, l'altro ambasciatore in Inghilterra e capo del Consiglio dei dieci ; E. Musatti, Storia d'un lembo di terra..., Padova 1886, coll. 1296, 1334, 1637; V. Ceresole, La République de ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] d'affari per conto del granduca di Toscana (1764-1765).
Nel 1769 venne trasferito, sempre in qualità di ministro plenipotenziario, in Inghilterra di Giorgio III, milanesi, I.Milano 1875, tav. V; V. Arneth, Maria Theresia und der siebenjdhrige ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] e il re Giorgio I: il teatro opere che si fanno in Inghilterra, quanto belle sono per la (1987), pp. 247-380; J. Milhous - R.D. Hume, The Haymarket Opera in 1711, in Early Music musicisti, I, pp. 22 s. (s.v.Aimo); C. Sartori, I libretti italiani a ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] biennio 1848-49, si recò in Inghilterra. Rientrato nel 1851 al Collegio romano La Santa Sede tra Lamennais e San Tommaso d’Aquino, Città del Vaticano 2005, pp. 46, I-V.
Difese diversi sul metodo introdotto da Giorgio Hermes nella teologia cattolica e ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] , succedendo rispettivamente a B. Barbieri e a D.B. Pascal. Da allora lo J. si ) e in Europa (Francia, Inghilterra e Svizzera).
I primi lavori sia da privati, tra cui C. Porro, G. Casati, V. Borromeo, e naturalisti come G. Balsamo Crivelli, C. Bassi, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] Giorgio chiedere un trattamento riguardoso per Isabella d'Aragona e per il figlio Francesco dalla Lega santa (Spagna, Inghilterra, Svizzera, Venezia e Stato I diarii, I-II, Venezia 1879; III, ibid. 1880; V, ibid. 1881; VII-VIII, ibid. 1882; XIV-XV, ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] commerci con la Francia e l'Inghilterra, legandosi - anche grazie a fu Bartolomeo, mercante e uomo d'arme (mestieri non incompatibili nella il Banco di S. Giorgio, lasciò nuovamente Genova, questa 1534 per ordine di Carlo V) era visitato annualmente da ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] d'Alba, ma pure, a suo dire, direttamente dall'imperatore Carlo V e dal figlio ed erede Filippo, al cui seguito sembra si trovasse quando questi passò in Inghilterra condurre nel suo castello di S. Giorgio, presso Legnano. Fra gli esecutori del ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] si era formato per iniziativa del marchese Giorgio Doria il Comitato dell'ordine, che una lettera a V. Ricci di tale annullamento, rimproverando al D. di essere uno piemontese, il D. si adoperò perché l'Inghilterra appoggiasse diplomaticamente il ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...