DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] di due letture fatte in Inghilterra nel 1857 (traduzione dall 1873, pp. 29, 31, 38, 80 s., 192; V. Visalli, Icalabresi nel Risorg. ital., II, Torino 1893, pp 1848, Napoli 1973, ad Indicem; D. De Giorgio, Ricordo di D. Marvasi, in Historica, XXIX ( ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] notizie circa le trattative fra Inghilterra Austria e Piemonte per la cessione D. per una missione presso Sua Maestà britannica. Il governo genovese era ansioso di dimostrare a re Giorgio (1884), pp. 401 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] comunale, insieme con V. Fossombroni, e da Giorgio La XXX (1946), pp. 308-349; L'Inghilterra e la questione italiana alla vigiliadel Quarantotto, in di un italiano: E. A., 1896-1975, Firenze s.d.; Società toscana per la storia del Risorg., Ricordo di E ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] che nel 1750 avrebbe contratto matrimonio con Giorgio Emo di Giovanni, da S. Moisè. Filippo V, "principe di costumi illibatissimi, pio, a segno d' tanto ne rimanerà la possessione all'Inghilterra succedano giornalieri motivi di displicenze". Quanto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] tregua del conflitto tra Francia e Inghilterra; inoltre il baronaggio era diviso di Luigi d'Angiò, fratello del re di Francia Carlo V, che , anche alla metà di Mentone, alienata in favore di Giorgio Del Carretto di Finale. Si trattò, in quest'ultimo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] D. era comproprietario, salpata da Chio verso l'Inghilterra G. Pallavicino, Consigli della Casa di San Giorgio, c.186v; Genova, Biblioteca Franzoniana, F. Le siècle des Fugger, Paris 1955, ad Indicem; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] nel 1709), Tomasina, poi sposa di Giorgio Durazzo; Clarice e Maria, morte giovani D., pur ritenendo necessari migliori rapporti con l'Inghilterra Rep. di Genova, Genova 1913, II, p. 303; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Rep. di Genova, in Atti ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] aveva, alla buona, un cuore d'Italiano", e con molta umanità ricorda dall'industrialismo in Inghilterra (sfruttamento operaio, 222, 276 s.; G. Zanella, Il centenarie della morte di A. C. V, in Padova e la sua provincia, XVI (1970), 5, pp. 10-16 ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] V un rapporto dettagliato sulla congiura intessuta dal Morone e dal Giberti per coalizzare gli Stati italiani con la Francia e l'Inghilterra il parente Giorgio Biglia che ed orazioni latine di G. Morone, a cura di D. Promis e G. Müller, in Misc. di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] fratelli - Francesco e Giorgio, protonotario apostolico, nunzio dieci, l'altro ambasciatore in Inghilterra e capo del Consiglio dei dieci ; E. Musatti, Storia d'un lembo di terra..., Padova 1886, coll. 1296, 1334, 1637; V. Ceresole, La République de ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...