TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] di riferirgli alcune splendide effigi come il Ritratto di cavaliere di Malta passato varie volte sul mercato con il riferimento a GiorgioVasari, e un Ritratto d’uomo con fazzoletto e lettera già riferito a Michele Tosini (Nesi, 2003-2004, p. 63, e ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] (1974) in un foglio del Louvre, una Pietà sicuramente databile prima del 1574: proviene infatti dal Libro dei Disegni di GiorgioVasari.
La cooperazione con l'Ammannati e le commissioni medicee sono di nuovo all'origine dei primi viaggi a Roma e poi ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] alle opere del concittadino Andrea d’Assisi detto l’Ingegno (il miglior allievo di Perugino, a giudizio di GiorgioVasari). Tiberio venne in prevalenza impiegato come frescante e fu particolarmente apprezzato in ambito francescano, specie in quello ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] Pittura napoletana dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957, pp. 13-16; F. Abbate, La pittura napoletana fino all’arrivo di GiorgioVasari (1544), in Storia di Napoli, V, 2, Napoli 1972, pp. 831-833; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] scenografo e regista di complesse opere di pittura, scultura e intaglio. Ebbe fiorente e ben organizzata bottega e GiorgioVasari ne lodò le capacità organizzative e imprenditoriali. La sua figura appartiene a quella di un artista-gentiluomo, «civis ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] 1586, pp. 12 s.; B. Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, pp. 215, 450, 474, 601, 620, 638; G. Vasari, Ragionamenti del signor GiorgioVasari sopra le invenzioni da lui dipinte nel Palazzo Vecchio, Pisa 1823, p. 218; I. Nardi, Istoria della città ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] XIX(1980), 2, pp. 8 s., 11, 16 note 17-23, 17 nota 33, 18 nota 67, figg. 3, 8-12, 22; A. Cecchi, in GiorgioVasari (catal.), Firenze 1981, pp. 119, 255, 298, fig. 357; K. Langedijk, The portraits of the Medici, I, Firenze 1991, pp. 101, 108, 221, 349 ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] ; De Nicolò Salmazo, 1999; Rearick, 1999), senza incontrare tuttavia il consenso unanime della critica.
I racconti biografici di GiorgioVasari circa la vita turbolenta e la morte violenta del pittore («un giorno che tornava da lavorare, affrontato e ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] , Artisti e collezionisti di disegni a Venezia tra Cinquecento e Settecento. Ipotesi di lavoro, in L’artiste collectionneur de dessin, II, De GiorgioVasari à l’aujourd’hui, a cura di C. Monbeig Goguel, Paris 2007, pp. 61 s., L. Borean - S. Mason, Il ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] figura furono assegnate nel 1558 a Francesco di Simone Mosca detto il Moschino. L’impresa si concluse con la stima di GiorgioVasari il 6 gennaio 1563 (Casini, 1987, pp. 186-203, con bibl. precedente).
Stagi non ebbe tempo di porre mano, come avrebbe ...
Leggi Tutto