SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] della Battaglia di Cascina in palazzo della Signoria, dalla quale, molti anni più tardi (1542) e su consiglio di GiorgioVasari – suo amico, tanto che l’ampia biografia che ne scrisse rappresenta la principale fonte delle sue notizie –, ricavò un ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] i nomi dei due stampatori furono associati poco tempo dopo (22 agosto 1552) in una lettera indirizzata a GiorgioVasari dal filologo e collezionista Vincenzio Borghini, il quale nel tessere gli elogi della tecnica di intaglio di Lambert Suavius ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Paladini è testimoniata dal prestito fatto dal granduca stesso a Filippo «dua libri in carta reale» con i disegni di GiorgioVasari per la Genealogia degli Dei, la mascherata fatta a Firenze nel 1565 per le nozze di Francesco I (Firenze, Gabinetto ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] a Pisa alle notizie orvietane su Pietro pubblicate da Guglielmo Della Valle [1791]), erano suddivise sulla scorta di GiorgioVasari (1568, II, 1967) tra il fiorentino Buffalmacco (Cosmografia e Storie della Genesi) e il senese Taddeo di Bartolo ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] di testimonianze scritte permettono di accertare con sicurezza l'influsso delle Imagini sulle raffigurazioni mitologiche degli affreschi di GiorgioVasari a Palazzo Vecchio, di Taddeo Zuccari nella villa Farnese di Caprarola e di Iacopo Zucchi nella ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] camaldolese don Piero Dei, meglio noto, anche a motivo di una biografia dedicatagli da GiorgioVasari in entrambe le edizioni delle Vite, come Bartolomeo della Gatta (Vasari, 1550, 1986, pp. 452-457; Id., 1568, III, 1878, pp. 213-225; in ultimo ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] Arte cristiana, XCIX (2011), 863, pp. 109-116; N. Lepri, Divergenze e collaborazioni: S. V. tra Pistoia e Firenze, in GiorgioVasari tra capitale medicea e città del dominio. Atti del Convegno..., Pistoia... 2011, a cura di N. Lepri - S. Esseni - M.C ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] forme onomastiche, tra cui Diana Ghisi, a causa dell’errato suggerimento – avanzato per primo da GiorgioVasari – di una sua parentela con l’incisore mantovano Giorgio Ghisi (Vasari, 1550 e 1568, 1984, V, p. 424; Lincoln, 1997, p. 1102), Diana de ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] discontinuità nel suo percorso artistico, un'alternativa di faticosi compromessi e di originalissimi risultati.
Suo unico, biografo fu GiorgioVasari, che lo conobbe personalmente a Parma nel 1566 (e forse anche prima, a Firenze) e molto lo stimò ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] , per ragioni che purtroppo ci sfuggono, anche l’attività della bottega cotignolese.
A Ravenna, subentrato, come narra GiorgioVasari (1550 e 1568, 1976), all’egemone e allora appena scomparso Nicolò Rondinelli, Francesco divenne a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto