• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Biografie [287]
Arti visive [234]
Storia [20]
Religioni [19]
Letteratura [13]
Medicina [3]
Storia delle religioni [3]
Strumenti del sapere [3]
Archeologia [2]
Ingegneria [2]

TROJANO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROJANO, Stanislao Federica De Rosa TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani. Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] S. Gennaro (1938), e intervenne finanche sulle tavole con le Storie del Vecchio Testamento e della vita del Battista di Giorgio Vasari (1942-43), già in S. Giovanni a Carbonara. Durante il secondo conflitto mondiale Trojano fu coinvolto nell’opera di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – VENTENNIO FASCISTA

SCULTORI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCULTORI, Adamo Barbara Furlotti –  Figlio di Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, la sua nascita è tradizionalmente collocata a Mantova intorno al 1530, ma il dato non è supportato [...] alle sue doti di incisore, capace di intagliare in rame «divinamente», compare nella seconda edizione delle Vite di Giorgio Vasari, dove è tuttavia citato genericamente come uno dei due figli di Giovan Battista, l’altro essendo in realtà l ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO GHERARDI – ANDREA MANTEGNA – SCULTORI, ADAMO – ANTOINE LAFRÉRY – GIORGIO VASARI

LANDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Antonio Giovanna Checchi Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] Ma la scena, ideata da Bastiano da Sangallo, detto Aristotile, si può ricostruire attraverso la preziosa testimonianza di Giorgio Vasari, che negli anni 1536-39 fu assistente del famoso architetto, e si è concretizzata in un modellino ligneo, esposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA FIORENTINA – GIOVANNA D'AUSTRIA

GIOVANNI di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole) Davide Gasparotto Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] zio G. nell'arte d'intagliare le corniole. L'eccellenza di G. nella lavorazione delle pietre dure fu celebrata da Giorgio Vasari nel 1568 nell'ambito delle biografie di "Valerio Vicentino, Giovanni da Castel Bolognese ed altri intagliatori di camei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERITÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERITA, Girolamo Massimo Castoldi VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti. Fu amministratore [...] e uno dedicato ad Annibal Caro (Castoldi, 2000, pp. 8 s.). Fu ritratto da Francesco Torbido, detto il Moro, come scrisse Giorgio Vasari, e dal suo allievo Orlando Flacco. Il ritratto di Torbido, a lungo ritenuto perduto, è stato ritrovato nel 2014 in ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ANTON FRANCESCO DONI – GIAN MATTEO GIBERTI – CONCILIO DI TRENTO

TURCO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCO, Cesare Stefano De Mieri – Nacque ad Ischitella, in Capitanata, intorno al 1537. La data si ricava da un atto notarile del 31 gennaio 1549 con il quale il dodicenne «Cesar de Laganazo [...] filius [...] opere riferibili con sicurezza all’artista, l’Epifania, senz’altro dipinta qualche tempo dopo, e in passato ritenuta di Giorgio Vasari (Leone de Castris, 1996, p. 308). Espliciti punti di contatto con la tavola citata rivela il dipinto di analogo ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – TORELLA DEI LOMBARDI – BERNARDO DE DOMINICI – BARTOLOMMEO CAPASSO – ANTONIO DI PADOVA

RANGONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Ugo Carlo Baja Guarienti RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola. Appartenente [...] mitria alla destra, la spada e l’elmo alla sinistra. In una lettera del letterato reggiano Gabriele Bombasi a Giorgio Vasari, che aveva citato con qualche inesattezza il monumento nell’edizione giuntina delle Vite, il sepolcro di Rangoni è definito ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AGNADELLO – FERDINANDO D’ASBURGO – GIAN MATTEO GIBERTI – PIER PAOLO VERGERIO – CONCILIO DI TRENTO

STROZZI, Giovan Battista, detto il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio Lorenzo Amato – Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia. Il [...] dominante (come Isabella dei Medici ed Eleonora di Toledo), sono da ricordare almeno Laura Battiferri Ammannati, Gabriel Fiamma, Giorgio Vasari, Alessandro di Piero Salviati, Tommaso del Nero. I buoni rapporti con Cosimo I non si interruppero mai e ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – MICHELANGELO SERAFINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – INTELLETTUALIZZAZIONE

PUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Antonio Claudia Tripodi PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei. La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] risalire, per commissione e realizzazione, i quattro pannelli decorativi provenienti dalla bottega del Botticelli ricordati da Giorgio Vasari e può darsi che fossero stati commissionati proprio da Pucci, capofamiglia più anziano. Siglano l’alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SASSETTI – COSIMO DE’ MEDICI – GIANNOZZO MANETTI – PIERLUIGI FARNESE – PIERO DE’ MEDICI

MODIGLIANI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Livio Federico De Martino – Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.). La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] ; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1795-96), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 44 (per Gianfrancesco); Il carteggio di Giorgio Vasari, commento a cura di K. Frey, II, München 1930, pp. 321 s., 546, 635, 650, 673, 762 s., 794, 807; L ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO POCCETTI – FRANCESCO MENZOCCHI – VINCENZO BORGHINI – ULTIMO CONFLITTO – FEDERICO BAROCCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali