ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , unici nella penisola, il cammello a due gobbe. Un vecchio calcolo pubblicato dal Niebuhr (Voyage en Arabie, 1774) li dava 1899; e del medesimo il commento alla Descriptio orbis romani di Giorgio di Cipro, Lipsia 1890. - Per l'Armenia da rilevare: ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] nell'aspetto esterno sia nella fisionomia spirituale della città vecchia il nocciolo paesano, è in verità soprattutto francese per a Laethem Saint-Martin presso Gand il Servaes e lo scultore Giorgio Minne; a Malines Van de Woestyne; nel Hainaut a ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] degli acquedotti. Forse nell'età giustinianea si compie la trasformazione dei vecchi templi in chiese cristiane: il Theseion dal sec. IV era già diventato tempio dedicato a San Giorgio; il Partenone fu dedicato alla Vergine e la patrona della città ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] chiese dello Scioa (S. Maria di Entotto per Menelik II; S. Giorgio di Addis Abeba per Zauditu e Ḥāyla Sellāsē I e non più in Aksum negus e Mikā'ēl, fattosi incoronare in Aksum, assunse il vecchio titolo di negusa Ṣyon che una volta, sino a Giovanni ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] argento si oscura con l'esposizione alla luce. Nel 1556 Giorgio Fabricius osservò l'oscuramento del cloruro d'argento. Ma il laboratorio. Per molto tempo la sensitometria si fondò sul vecchio metodo del valore liminale (ingl. threshold, ted. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] piana a sud di Còrizza ove, secondo il Bourcart, i vecchi parlano ancora un dialetto bulgaro, che sembra avere impronte arcaiche 1393 e venuta nel frattempo in possesso di Nicheto, figlio di Giorgio Topia. Alla fine del sec. XIV o nei primi anni del ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 555 milioni. Cominciano allora gli sforzi per ritornare alla vecchia parità col dollaro (discesa allora a un minimo del 1714 e un quarto nel 1739. La Banca di S. Giorgio e altri banchi pubblici, italiani e stranieri, precorsero la circolazione dei ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] da L. Pareti.
Questi studiosi, dopo aver esaminato tutti i vecchi dati di scavo, non meno che quelli nuovi di Populonia, e a un ipogeo vulcente con magnifici dipinti (1857). Giorgio Dennis esplorava intanto con grande accuratezza tutta l'Etruria e ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] indirizzi circa i rapporti fra diritto e stato, in Rivista di diritto pubblico, 1926, p. I, pp. 273-306; G. Del Vecchio, Sulla statualità del diritto, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, IX (1929), pp. 1-21, ora in Saggi intorno allo ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] in gran parte ignote. Furono meglio esplorati il Yemen meridionale, la regione di Ṣan‛ā e quella d'el-Giauf (il vecchio centro di civiltà minea) fino al distretto del Wādī Naǵrān. Viene primo, sulle tracce di Arnaud, Joseph Halévy. Dopo un primo ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...