OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] canto di Venere "Fairest isle", il vigoroso inno a S. Giorgio con marce e cori terminati, come nell'opera lulliana, da una del tempo veramente importa. Il teatro serio del Settecento era già vecchio e tedioso per chiunque, con i suoi eroi e i suoi ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] campo della ripresa e della proiezione, l'americano Giorgio Eastman, attraverso una serie di invenzioni (1884-90 ; ne ricorderemo i principali.
Marcia indietro. - È il più vecchio fra i trucchi. Consta nel riprendere il soggetto girando la pellicola ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] le pecore), o nelle veglie attorno a u fucone; fra loro, qualche vecchia fila ancora, con la rocca, il pelo di capra, per tesserne, col ai Campofregoso, che la cedettero di nuovo al Banco di S. Giorgio nel 1485. E il Banco, stavolta, riuscì a domare i ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] notizie circa un supposto violento dissidio fra lui e il vecchio capo della scuola, durante il periodo del discepolato e degli Michele d'Efeso, Eustazio, Niceforo Blemmides e Giorgio Pachimere scrissero pure commenti e compendî di opere ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] di stato sovietico. La R.S.F.S.R. diveniva così una delle Repubbliche dell'Unione, con un territorio corrispondente alla vecchia Grande Russia mentre nel '17 essa comprendeva tutti i territorî soggetti al nuovo potere. Il colpo di stato dell'ottobre ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] esedre, una dalla parte del Belvedere, l'altra aderente ai vecchi palazzi. L'area intermedia fu sistemata a ripiani. Per di più stato posto di recente lo stendardo con l'insegna di S. Giorgio, che deve risalire al tempo di Cola di Rienzo. Il Museo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] O. fino al palazzo di Buckingham, residenza del re a Londra, costruito sotto Giorgio IV da J. Nash; l'attuale facciata è di sir Aston Webb (1913 un così rapido incremento del movimento portuale, il vecchio sistema di fare approdare le navi lungo le ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] un servizio per la collettività e il singolo, cioè espressione del soddisfacimento di fondamentali esigenze di vita. Se con il vecchio criterio il potere pubblico lascia che il processo edilizio si manifesti in base al principio della domanda e dell ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] dell'edificio.
Dei trasformatori, forniti dalla Società San Giorgio, due sono trifasi a due avvolgimenti, del tipo in per i condensatori, è la ragione che ostacola l'altro vecchio progetto, di bruciare il carbone in grandi centrali elettriche alla ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] torna spesso nella tarda letteratura greca, si deve forse a Tirannione il Vecchio (sec. I a. C.), e allora precederà nel tempo quella A Ferrara e a Firenze sarà professore di greco anche Giorgio Gemisto Pletone. Così gli amatori dell'antico si mettono ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...