. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] raccogliere intorno a sé un partito, sfruttando i vecchi dissapori tra i vescovi della Palestina e dell'Asia loro volta condannavano i capi del partito avverso, Acacio di Cesarea, Giorgio di Laodicea, Ursacio di Singiduno, Valente di Mursa.
Era lo ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] , si sviluppò in tre padiglioni collegati da gallerie gettate su archi: il primo Ermitage di Valin de la Motte, il vecchio Ermitage del Veldten e il teatro dell'Ermitage del Quarenghi. Valin de la Motte si sforzò di armonizzare il primo Ermitage ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] Lione e di Vienna ai loro fratelli di Asia e di Frigia, la quale narra il martirio di 48 fedeli con a capo il vecchio vescovo Fotino, discepolo di S. Policarpo. Dalla lettera (v. gallia, XVI, p. 319) si deduce che la comunità è di origine asiatica. È ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] egli stesso, come soleva, tra loro, fece introdurre immediaiamente il vecchio maestro, senza concedergli neppure il tempo d'indossare l'abito di Il destino rapidamente brillante e poi trionfale di Giorgio Federico Händel - che B. si rammaricò sempre ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] . Presa una prima volta dai Normanni, al seguito di Giorgio Maniace, nel 1038, per il permanere di tali sentimenti cattolici Carlo di Borbone si ebbe la restituzione al porto delle sue vecchie franchige; ma la peste del 1743 ridusse alla metà la ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] 800 famiglie trovarono alloggio in baraccamenti costruiti in frazioni del vecchio comune di Reggio, senza contare gli utenti di baracche pure importanti edifici religiosi: la cattedrale San Giorgio della Vittoria, le case parrocchiali, il seminario ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] di qualche punto (298 ab.), Udine ha guadagnato lievemente (107 ab.), mentre Pordenone ha aumentato le distanze dalla vecchia provincia friulana (122 ab.). In conseguenza della natalità decrescente e del prolungamento della vita media, il gruppo di ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] la linea espressiva e veramente vocale cara al vecchio maestro, perseguendo invece troppo spesso la preziosità del Roma, quelli ricchissimi di S. Giustina a Padova, di S. Giorgio Maggiore a Venezia, e, più tardi e con sempre maggiore appesantimento ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] aerologiche che dopo la fine dell'anno polare avrebbero cessato la loro attività, si è ritenuto opportuno ritornare al vecchio criterio della distribuzione uniforme delle osservazioni in tutti i mesi dell'anno e pertanto i lanci previsti nel 1932 e ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] e la repubblica autonoma. Questa rappresenta ciò che rimane del vecchio granducato, sul quale sino al 1918, per effetto del testamento vor der Höhe. Una lunga lotta fra i successori di Giorgio I per diritti ereditarî non ebbe termine che nel 1648 con ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...