Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] ), di Amalfi (1276), di Trani (sec. XIII), di Caserta Vecchia (1234).
Molto meno comuni per tutto il periodo romanico sono le . Tipico è il campanile del convento degli Olivetani di S. Giorgio (1485) a Ferrara, di Biagio Rossetti, con decorazioni di ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] legami. Venuta meno la Società delle nazioni, si imponeva pertanto una riforma anche della Corte. Tuttavia, poiché il vecchio ordinamento di questa aveva dato ottimi risultati e, fra gli istituti sorti ad iniziativa della Società delle nazioni, era ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] ). Di Jean Provost vi sono il Giudizio universale (1525) e Il Vecchio e la Morte (ant. al 1529); di Lancelot Blondel un San il ritratto della Vergine (1545) e una Leggenda di S. Giorgio; del Pourbus un Giudizio universale (1551) e i ritratti di Jean ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] comprende oltre 300.000 volumi, e buona parte della libreria di Giorgio Washington. La Boston Latin School, fondata nel 1635, è la la popolazione: i nuovi son nuovi e i vecchi sono vecchi, ma i vecchi sono anche ricchi, colti, eleganti. Nel campo ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] spingono verso N. e NE. i moli che chiudono il porto vecchio e nuovo. A sinistra del Corso Principe Amedeo si stende invece la padano della Bormida e toccando, sul suo limite, al Monte S. Giorgio, 840 m. s. m. La costa e il versante collinoso che ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] . XVII) con un'importante pala di Luca Cranach il vecchio, proveniente da Einbeck. Notevoli fra gli edifici profani il 1810 alla Francia.
Con la restaurazione, nel 1814, il futuro Giorgio IV, allora reggente per il padre infermo di mente, prese ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] fra tutti una sardonice a tre strati, coi Ss. Giorgio e Demetrio sotto il Cristo benedicente, e un'Annunciazione, III, l'orefice Froment-Meurice condusse a termine, per il vecchio Palazzo di città di Parigi, un sontuoso pezzo di acquamarina, ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] attuazione nella compagnia dei Meininger (1870-1890), guidata dal duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen: la quale in Germania, e poi da un tappeto, ecc. Nei casi più favorevoli, il vecchio direttore era anche un buono o eccellente o grande attore, ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] senz'altro suddividere il bastone in due parti fra loro collegate da una o più colonnette ad incastro e la fig. 11 (vecchio aratro napoletano) rappresenta appunto uno di tali aratri nella forma più semplice, mentre la fig. 12 ne mostra un tipo antico ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] regolatore approvato nel 1936 contempla la trasformazione del vecchio centro cittadino, il collegamento diretto con una . e lett. della Liguria, V (1904), p. 280; Castello di S. Giorgio in Spezia, in Boll. d'arte, 1910, p. 283.
La provincia della ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...