• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [1069]
Religioni [89]
Biografie [704]
Arti visive [217]
Storia [213]
Letteratura [95]
Teatro [27]
Diritto [27]
Economia [21]
Diritto civile [18]
Musica [17]

EPARCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPARCO, Antonio Massimo Ceresa Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] 'inverno. Nel 1550, volendo dotare una delle sue numerose figlie in età da marito, l'E. rimise in vendita il vecchio gruppo di circa cinquanta manoscritti greci che non era ancora riuscito a vendere. Li offrì all'erudito cardinale Antoine Perrenot de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCELLA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò Domenico Caccamo Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] desiderio di abbandonare Padova. Da tempo in rapporti con Giorgio Biandrata, che godeva di una solida posizione alla corte esso più tosto tiene che ciascuno, interpretando il Testamento Vecchio e Nuovo in quel senso che gli par consonante, debba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI DI TRANSILVANIA – EMIGRAZIONE ITALIANA – SIGISMONDO III VASA – GIORGIO BIANDRATA – CHIESA CATTOLICA

PIETRO da Montagnana

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Montagnana Eleonora Gamba PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] Questi il 29 agosto 1432 incaricò Ermolao Barbaro il vecchio e l’abate di Praglia Antonio da Casale di -206; C. Vergnano, P. da M. e la grammatica greca di Giorgio Scolario, in Accademia patavina di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – GIOVANNI ARGIROPULO – BIBLIOTECA MARCIANA – INDULGENZA PLENARIA – FRANCESCO PETRARCA

CAMPEGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Giovanni Adriano Prosperi Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] cattedrale di Bologna nel 1530, rettore della pieve di S. Giorgio di Samoggia dal 30 apr. 1534 e di quella di S far resignare l'episcopato parentino - allora tenuto da Girolamo Campeggi "vecchio di anni 70" - in favore del nipote; ma Girolamo aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] , nel Polesine, che alla sua morte avrebbe poi lasciato al nipote Giorgio, vescovo di Padova. All'inizio del 39 si reco a Roma al patriarcato; disse per motivi di salute, perché era vecchio e stanco e la podagra non cessava di tormentarlo: meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLA VALTELLINA – ORDINE GEROSOLIMITANO – MARCANTONIO BRAGADIN – VESCOVI SUFFRAGANEI – DUCATO DI CASTRO

MAFFEI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Marco Maria Pia Paoli Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo. Il M. era di umile estrazione: egli [...] giunte le lusinghiere testimonianze degli "ufficiali" dello Studio Giorgio da Vercelli, Geronimo da Fano, Geronimo da Bologna gli ultimi anni di vita nel convento della Sanità. Già vecchio e malato chiese, senza esito, di essere inviato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALTANIERI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALTANIERI, Simone Giorgio Zacchello PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] divisione dei diritti di decima; fu interessato alla soluzione della vertenza sorta tra i due cenobi di S. Benedetto vecchio e S. Benedetto novello (1264-67), infine promosse il culto del beato Crescenzio da Camposampiero, proponendo: «un programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – EZZELINO III DA ROMANO – MALATESTA DA VERUCCHIO

DOMENICO da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da San Gimignano Diego Quaglioni Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi. Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] a Lapo da Castiglionchio, da Giovanni di S. Giorgio ad Antonio da Budrio, da Giovanni de Fantutiis a di D. da S. G. erroneamente attribuita a Ermolao Barbaro il Vecchio, in Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia. Miscellanea di studi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO Zelina Zafarana Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III. Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] con il cardinale Bertramus (o Bertinus o Benno) di S. Giorgio in Velabro che - secondo il Potthast - sottoscrive in Curia dal 7 marzo gli affidava l'incarico di risolvere il vecchio e accanito contrasto esistente fra l'arcivescovo di Narbona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMATICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Luigi Pier Francesco Fumagalli Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] con la donazione Lattes, nel 1883, e quelli arabi con la raccolta Caprotti, nel 1909. Il 31 ag. 1908 il vecchio amico G. Mercati scriveva al G. da Roma, chiedendogli se fosse interessato a candidarsi quale membro del prestigioso Collegio dei dottori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lasciare
lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali