Dipendenza dell’Oceano Atlantico, delimitata a E dalle coste occidentali dell’Inghilterra e a O dalle coste orientali dell’Irlanda. Ha una superficie di 100.000 km2; nel diametro più largo misura 210 km. [...] Comunica con l’Oceano Atlantico a N mediante il Canale del Nord e a S mediante il Canale di San Giorgio. Vi si trovano – presso la costa inglese – le isole di Man, di Anglesey e di Holyhead. Sul fondo del mare sono stati scoperti giacimenti di gas ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell’Antartide, comprendente le isole di Liège, Brabant, Anvers e Wiencke. È situato a SO delle Shetland Australi, al largo della costa nord-occidentale della Terra di Graham. Terra di [...] P. Settore meridionale della Penisola Antartica, compreso tra lo Stretto di GiorgioVI (braccio del Mar di Bellingshausen) e il Mar di Weddel.
Il toponimo ricorda il capitano statunitense Nathaniel Brown P. (Stonington, Connecticut, 1799 - San ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] uniti a formare il Canale di Caledonia (v.). A NE. del Glen More vi è una zona di rilievi formata da rocce ignee e un'altra zona granitica 'Inghilterra deve appartenere alla comunione anglicana; ma Giorgio V ha abolito la formula del giuramento, ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] considerazione la diffusione dei personal computer: nel mondo vi sono appena tre computer ogni cento abitanti e, ), The madness of King George (1995, La pazzia di Re Giorgio), sono alcuni dei titoli più suggestivi di un'attività di produzione che ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] separazione del Pākistan dall'India e, dopo varie vicissitudini, entrambi i paesi accettano lo status di dominions britannici, mentre GiorgioVI rinunciava al suo titolo di Imperatore delle Indie (v. Duroselle, 1971, pp. 520-521).
Dopo la fine dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] : dieci pollici di schermo, costo pari a quello di un’utilitaria. Ma già nel 1937 la cerimonia di incoronazione di GiorgioVI viene seguita, si stima, da 10 mila spettatori.
La guerra, effetti collaterali
Senonché il 1° settembre 1939 una telefonata ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] il 13 maggio, Giuseppe Farina, su Alfa Romeo, conquistò la pole position in 1′50,8″, poi vinse la gara alla presenza di re GiorgioVI.
La prima gara del Campionato del Mondo di motociclismo, il Tourist Trophy, si era già svolta all'isola di Man il 17 ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] attraversò le strade di Londra, accompagnata dalla scorta d'onore, poi iniziò la cerimonia di apertura presieduta dal re GiorgioVI, alla presenza di 85.000 spettatori. Lesse il giuramento Donald Finlay (atletica), il braciere fu acceso da John Mark ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] un’Associazione Italia-Iugoslavia, con sede ‘provvisoria’ a Parigi (vi appartennero da parte italiana Nitti, Facchinetti, l’ex ministro in occasione della visita in Francia del re GiorgioVI di Gran Bretagna, Zanella venne fermato dalla polizia ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...