Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] ’esercizio della chirurgia, oltre alla citata questione circa la sperimentazione e la rilevazione dell’efficacia del trattamento, vi sono quelli legati alle nuove tecnologie relative ai trapianti, alle tecniche riproduttive, alla fine della vita.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco [...] française (1753).
I rapporti fra La serva padrona e Le devin du village non sono evidenti. Nell’opera di Rousseau non vi è quasi nulla del realismo, della polemica sociale – e neppure il tono e l’ambiente non artificialmente popolari – dell’opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] e l’insolita struttura di sei battute più otto), non vi è alcuna prova che effettivamente la composizione di John Bull una codificazione musicale ufficiale. Nel 1933, su richiesta di re Giorgio V – che considera ormai troppo veloce e allegro il tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] , inoltre, che non ha molto senso essere moralmente contrari in assoluto alla terapia genica a livello germinale, perché vi sono gravi malattie genetiche, come la corea di Huntington, un’affezione ereditaria degenerativa del sistema nervoso, la cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] metà degli anni Sessanta del Seicento, dal titolo De gravitatione et aequipomdio fluidorum. In questo scritto Newton afferma che vi sono un moto e uno spazio assoluti. Newton critica inoltre, con argomenti di natura filosofica e religiosa tratti dal ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] ibid., XII, 1, p. 243; Sigiberti continuatio Praemostratensis, a cura di L.C. Bethmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VI, Hannoverae 1844, p. 454; Ioannes Cinnamus, Epitome rerum ab Ioanne et Alexio Comnenis gestarum, a cura di A. Meineke, Bonnae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] e non acquisisce caratteri più “drammatici” con il passare dei secoli.
Altro nucleo rilevante è quello della Passione e vi sono esempi piuttosto elaborati di quello che è chiamato anche Ordo paschalis. Sul modello del tropo pasquale Ad visitandum si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] , e lo scetticismo opposto di Malebranche riguardo all’affidabilità dei sensi umani. Alla radice di questi diversi atteggiamenti vi è la scoperta della natura relativa delle percezioni di grandezza: la realtà perde la sua assolutezza; i sensi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lorenzo de’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della [...] ho a stare qui, non ho alcuno aviamento, il perché vi pregho siate con gli maestri di doana e ingegnativi abia un passo morte – precedente il 1512 – a preparare il ritorno dei Medici.
Giorgio Vasari
Le Vite, parte IV
[…] e sopra il carro era una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] principali critiche rivolte alla meccanica aristotelica nel Trecento riguarda la spiegazione del moto violento, già confutata da Filopono nel VI secolo. La possibilità dei moti dei proietti (un caso di moto violento) dopo che essi si sono distaccati ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...