Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mozart, e in parte con Molière, il personaggio di Don Giovanni trova la sua rappresentazione [...] : “Qui tacque il veglio e col suo cor mutato/ rimase senza moto e senza lena,/che pareva di pietra il convitato,/ ma non vi fu chi l’invitasse a cena”.
Nel ben noto manoscritto Ciro monarca delle opere regie della Casanatense di Roma, che contiene 48 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] al tempo della guerra degli Inglesi contro i Francesi e gli Indiani per la conquista del Canada (1756-1763) nelle colonie vi è un fiorire di canzoni ispirate agli eventi bellici, create sia da soldati inglesi che da coloniali arruolati nell’esercito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] otto o nove ore. Ad arrivare da Milano a Venezia pareva d’andare al finimondo: fra poco, sulla strada di ferro vi si giungerà in 10 o 12 ore”.
Nel 1803 Richard Trevithick costruisce la prima locomotiva con trasmissione alle ruote motrici tramite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] imprinting ne ha messo in risalto ulteriori caratteristiche: in primo luogo l’apprendimento si realizza anche laddove non vi sia premio; l’influenza dello stadio generale di sviluppo individuale e delle esperienze postschiusa; gli effetti nell’adulto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] Jupiter, è l’apoteosi della grande sinfonia in Do maggiore, con corni e timpani, già coltivata da Haydn. Mozart vi aggiunge la riscoperta del contrappunto barocco nel grandioso finale.
Nel suo ultimo anno di vita, il 1791, Mozart raggiunge finalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento cooperativo, indispensabile alla costituzione delle società animali [...] possa validamente trasferire alla nostra specie un modello costruito guardando agli insetti.
Come di solito avviene in casi simili, vi sono molti malintesi. Alle critiche, alcune sicuramente di merito, di Richard Lewontin e Stephen J. Gould (entrambi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] di una scuola di biologia cellulare sorta all’interno del dipartimento di patologia del Rockefeller Institute for Medical Research. Vi giunge, nel 1929, Albert Claude che, insieme a Keith Porter, arrivato nel 1939, utilizzerà per le proprie ricerche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] bibliche ed è percorsa da tematiche sapienziali e profetiche: “Venite a me e sarete illuminati [...] orsù figli, venite: vi insegnerò la scienza di Dio.” Qui la trasmutazione dei metalli ha carattere non solo pratico-operativo, ma anche simbolico: la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra i maggiori compositori francesi del XVIII secolo, oltre che teorico d’importanza [...] . Quest’ultimo è decisivo per il pensiero teorico di Rameau.
Vi vengono applicate, per la prima volta, le scoperte di Joseph la musique.
Negli ultimi tredici anni di vita (1752-1764) vi è un calo della produzione drammatica: Rameau si limita per lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le relazioni tra la musica colta europea (prevalentemente basata sulla scrittura) e [...] assai più complessa: innanzitutto comporta l’utilizzo di materiali musicali dotati di una connotazione di tipo etnologico assai forte; vi è poi una diversa condizione psicologica del compositore, che fa sì che gli elementi “altri” non siano solo ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...