Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] , proprio su una spiaggia dove con poche persone che ama vedere, vi sono le molte che non vuole incontrare. Il mare: ora Pavese a Giulio Einaudi, e firmata anche da Giorgio Filogamo e Adolfo Occhetto, entrambi dirigenti amministrativi della ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] di soluzione» che al massimo abbordano «la soluzione generale»: non vi giungono. In breve, «è dunque l’opera stessa, nella breve dei sensi confusi, pref. di Eugenio Miccini, Colceresa (VI), Fondazione Bonotto, 2021.Id., Il corpo denso, pref. di ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] Σαπϕώ ‘Saffo’, nome di una poetessa greca di Lesbo [VII sec. fine-VI sec. prima metà a.C.]).sec. XVI: creso ‘persona ricchissima’ (dal della Lingua Italiana, diretto da Salvatore Battaglia e Giorgio Barberi Squarotti, 21 voll., Torino, UTET, 1961 ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] procedimenti deonomastici, come la metonimia o l’antonomasia, non vi è sempre una linea di demarcazione netta, come ha lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, poi diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti, I-XXI, Torino, UTET, 1961-2002.GRADIT ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] poi la confettura di zucchero e spezie che solitamente vi era contenuta.Come retaggio del passato coloniale italiano rimangono alcuni una serie trasmessa su Netflix. (Ringrazio Elisa Endemini e Giorgia Falbo per avermi dato preziosi spunti e avermi ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Vegas... the playground of the world!» > «Quello che vi ci vuole è un weekend in Florida, il paradiso dell’amore non innervosirci, okay?».Lo sceriffo Al Chambers (John McIntire/Giorgio Capecchi) commenta l’apparente suicidio-omicidio della madre di ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] indipendenti dalla toponomastica ufficiale, come messo in luce da Giorgio Marrapodi (2006). Anche quando la forma popolare non è che tra la dizione dialettale e quella ufficiale di un toponimo vi sia una certa distanza» (Marcato 2009, p. 114). 3 ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] esatte, numera le persone nei gruppi, registra i fatti e vi concatena logiche conclusioni.[...] al termine della catena, sta il , a seconda dei casi, scientifico e rigoroso (lodato da Giorgio Parisi, recente Nobel per la fisica), ma anche cangiante, ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] qualcuno perché ti sta sui coglioni, e lui sta qua, perché vi sta sui coglioni, perché non abbiamo mai voluto che tutti la Celati, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Emanuele Pirella, Giorgio Armani, Roma, Carocci, 2022.Ferretti, G. L., ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] metodo di Lachmann), ai tre paragrafi intitolati a Joseph Bédier, Giorgio Pasquali e Michele Barbi, ne è stato aggiunto un quarto dedicato – referto da sottoscrivere in toto – che il Domese vi introduceun punto di vista che va oltre il problema della ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
Figlio (Sandringham 1895 - ivi 1952) di Giorgio V, partecipò alla battaglia dello Jütland quale ufficiale di marina. Creato duca di York (1920), sposò (1923) Elizabeth Bowes Lyon. In seguito all'abdicazione del fratello, Edoardo VIII, salì al...