BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] " (Arch. di Stato di Torino, Conti R. Casa), e vi restò non oltre il 1769. Divenne successivamente allievo di Ignazio Collino (tanto la partecipazione al salone del palazzo Gozzani di S. Giorgio (con aiuti; scomparsi sono statue, rilievi e busti ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] quale, tra il 1524 e il 1527, fu anche Giorgio Vasari; quest'ultimo, avendolo conosciuto, è una delle fonti , Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, V, p. 58; VI, pp. 281 s., 450-454; F. Bocchi - G. Cinelli, Le bellezze della città di ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] giovò anche dell'aiuto del figlio Giovanni. Il San Giorgio e il San Maurelio, pur facenti parte dell'insieme ; G. Gruyer, La sculpture à Ferrare, in Gazette des Beaux-Arts, s. 3, VI (1891), p. 184; Id., L'Art ferrarais à l'époque des princes d'este, ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] divenne più intensamente espressionista, particolarmente nella serie S. Giorgio e il drago (Zanini, 1975, figg, 20 s (1940-1943), São Paulo 1981, I, pp. 12, 204; III, p. 167, VI, pp. 257-263; M. De Micheli, La scultura del Novecento, Torino 1981, pp. ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] Annunziata e sempre su commissione regia, di una storia raffigurante S. Giorgio, la principessa e s. Antonio, e di un’altra con 1437 al 31 di maggio 1458, in Archivio storico per le province napoletane, VI (1881), pp. 1-36, 231-258, 411-461; N.F. ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] Martino,Gregorio,Giovanni,Giacomo Maggiore,Silvestro,Antonio e Giorgio; la zona mediana l'Annunciazione e la G. Tiraboschi, Notizie de' pittori,scultori... di Modena, in Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, pp. 336-338; A. Venturi, L'oratorio dell' ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] il S. Martino forzato o Lo sfratto (San Giorgio Piacentino, collezione privata) - un tema ripreso negli Piacenza), Milano 1939; E. Somaré, Un pittore rivendicato: F. G., in L'Esame, VI (1939), pp. 277-284; G. Piovene, Un artista rivalutato: F. G., in ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] lunghi; una copia dell'alzato fu eseguita, prima del 1590, da Giorgio Vasari il Giovane (Uffizî, 4812); infine numerosi disegni appartengono al sec soltanto frammenti, da cui si deduce che vi dovevano essere rappresentate, oltre alle maschere imberbi ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] Anna (legno dipinto, 1758) nella chiesa parrocchiale di Carrara San Giorgio (Padova) e nella bella Pietà scolpita in marmo per la F. C(essi), Sul S. GiovanniNepomuceno al Ponte S. Lorenzo, in Padova, VI (1960), 5-6, pp. 25 s.; Id., Lo zodiaco di A. B ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] ' d'oro e la Collezione Franchetti, in Boll. d'arte, X (1916), pp. 321-334; G. Fogolari, Inaugurazione della R. Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'oro, ibid., s. 2, VI (1926-27), pp. 378-384; G. Fogolari - U. Nebbia - V. Moschini, La R. Galleria ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...