VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] conflitto con il comandante delle forze imperiali, l'albanese Giorgio Basta, fu assassinato (19 agosto 1601).
Fallito il tentativo della loro remota origine, e, tornati in patria, vi diffondevano la teoria della discendenza latina dei Romeni, molti ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] ambivano la conquista, e le bande di ribelli e di briganti, che vi imperavano. Abbattuti da Ivan il Terribile i khānati di Kazan′ e Mordvini, annessa ad essa; prima della recente modificazione vi era pure il circondario industriale di Orsk, passato ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] è considerato come l'inizio, in uno sbocciare rapido e grandioso, della civiltà decisamente sumerica. Negli strati più antichi, XIV-VI, si poté constatare la presenza d'una ceramica particolare, distinta da quella del periodo di el-Obeid, che servì a ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] ,5 km dall'Eufrate. I Francesi, sotto la direzione di A. Parrot vi fecero dal 1933 al 1939 sei campagne di scavi, che, ripresi e continuati grandioso doveva conservare un copioso materiale archeologico: vi si raccolsero infatti la statua dell'ensi ...
Leggi Tutto
WRANGEL (Ostrov Vrangelja; A. T., 125-126)
Giorgio Pullè
Isola del Mare Glaciale Artico, situata di fronte all'estremo nord-orientale della Siberia, dalla quale è separata da un largo braccio di mare, [...] degli Stati Uniti, mentre il capitano Berry ne compieva l'esplorazione. Nel 1921 una spedizione inglese sbarcava nell'isola e vi innalzava la bandiera nazionale, ma nel 1924 un incrociatore russo prendeva possesso della stessa nel nome dell'U.R.S.S ...
Leggi Tutto
ZERAVŠAN (Zerafshān; A. T., 84-85)
Giorgio Pullè
Fiume dell'Asia centrale russa, lungo 650 km., che nasce da un ghiacciaio situato nella catena dei monti dello Zeravšan all'altitudine di 2632 m. Gli [...] portata da un anno all'altro. Così, se la portata è insufficiente, una parte delle coltivazioni deve essere abbandonata, se invece vi è eccesso d'acqua i campi sono inondati e il raccolto è egualmente perduto. Lo Zeravšan irriga non meno di 120 oasi ...
Leggi Tutto
VELIKIJ USTJUG (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
USTJUG Città della Russia settentrionale, inclusa nella Regione del Nord e situata sulle rive della Suchona, non molto lungi dalla confluenza con lo Jug. [...] . Esistono ancora due belle chiese del sec. XVII e una del sec. XVIII. Importante è il museo geografico regionale. Nei dintornì vi è il villaggio di Čirkov, famoso per i lavori in ricamo e per quelli in argento dei suoi abitanti. Velikii Ustjug conta ...
Leggi Tutto
WALENSTADT (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cittadina della Svizzera, nel cantone di San Gallo, situata a 431 m. s. m. sulla riva orientale del lago di Walen lungo le pendici della catena del Churfirsten. [...] vigneti, alberi fruttiferi) e l'allevamento del bestiame; vi è anche qualche industria, ma di scarsa importanza, città, su di una elevazione rocciosa, sorge la cappella di S. Giorgio, che è uno tra i più antichi monumenti della Svizzera, risalendo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a scrivere un'edizione ridotta e migliorata dell'Almagesto. Giorgio da Trebisonda aveva tradotto quest'opera dal greco nel assegnarono le lettere da A a G. Per gli anni bisestili vi era una regola speciale; nell'anno bisestile, infatti, secondo l' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] estranea a questa scelta la presenza a Roma del Bessarione (che vi fissò stabile dimora dopo il 1440), i cui interessi scientifici, anche come allievo di Giorgio Gemisto Pletone, erano ‒ come abbiamo visto ‒ notevoli.
Il traduttore più prolifico ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...