BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] principio dei 1681; e sulle diverse previsioni e interpretazioni politiche che se ne vollero dare (parte II, pp. 3-13).
Il Cicogna (VI, p. 888) rammenta che il B. fu tra i redattori di un libretto, pubblicato con le medesime note e nello stesso anno ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] del grande scisma soccorrendo il pontefice romano, Urbano VI, e offrendogli per vari mesi rifugio in Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo e in particolare sulla Casa di S. Giorgio, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXV (1905-06), ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] citati come delegati altri membri della sua famiglia: un Giorgio nel 1436, un Guglielmo nel 1450, un "Hangarrandus" inumato nella cappella di S. Ludovico, di proprietà della famiglia (vi si trovavano già le spoglie di un Fantino e di un Angarando ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] : il nuovo duca di Atene, Gualtieri di Brienne, Giorgio Ghisi, signore di Tinos, Mykonos e di un terzo Serie Mixtorum", I, a cura di R. Cessi-P. Sambin, Venezia 1960, VI, n. 115; Consiglio dei dieci. Deliberazioni miste. Registri I-II (1310-1325 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] con Pietro Marcello, assolse di nuovo una missione diplomatica, presso il sultano di Egitto, per riscattare i mercanti veneziani che vi erano tenuti prigionieri.
Tornato in patria, morì di lì a poco, nel 1370, all'età di ottant'anni.
Era stato ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] e la comunità di Albanesi del casale di San Giorgio, soggetta alla giurisdizione del duca di Corigliano, di Sevilla 1964, V, pp. 373-75; G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia diNapoli, Napoli 1970, VI, 1, p. 100. ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] nell'estate dell'anno successivo, il suo congiunto Giorgio Bucciardo.
Uscì dall'oscurità alla quale sembrava averlo offerta era giunta ai Veneziani anche da Napoli. Ad Alessandro VI si era presentato Tommaso Bucciardo con una lettera del B. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] a fuggire nel 1381, lo stesso anno in cui la pace di Torino mise fine alla guerra con Genova, grazie all'intercessione di Amedeo VI conte di Savoia.
Il G. morì a Venezia nel 1383.
Tra i fratelli del G. sono ricordati Maria, che sposò Giovanni Michiel ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] (8 aprile) il Senato riconfermava provveditore in campo Giorgio Corner, affiancato da Marco Dandolo.
Rimpatriato, il G della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 140; M. Corner, Scritture sulla laguna, ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] Corsica veniva pacificata, anche grazie alla oculata amministrazione dei nuovo governatore, Giorgio Doria. Prima di far ritorno nell'isola, il C. si recò a Genova e vi sposò, nel 1570, Batina, una nobildonna genovese non meglio identificata. Tornato ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...