DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] sull'arte nella provincia di Milano, in Arch. stor. lomb., n.s., VI [= LXVIIII (1941), p. 142; C. L. Ragghianti, Studi sulla nel Museo di Houston; 2) Un polittico con l'effigie del beato Giorgio da Cremona, in Paragone, IX (1958), 103, pp. 66-71; ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] già iniziati, su disegno di un Girolamo Tedesco, da Giorgio Spavento e da questo interrotti per altri impegni.
Nel A.), 294;M. Brunetti, La Scuola Grande di S. Rocco,in Riv. di Venezia,VI (1927), pp. 327 ss.; P. Paoletti, La Scuola Grande di S. Marco, ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] scorgendo nei suoi quadri gli interventi del maestro.
Benché non vi siano prove di un reale alunnato presso la bottega di attribuito al G. due opere in collezioni private statunitensi: un S. Giorgio e il drago (Boston) e un Giovane che fugge dopo la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] e Leonardo, oggi conservata nella chiesa di S. Giorgio a Moneglia, ma originariamente realizzata per la chiesa J.B. Seroux D'Agincourt, Histoire de l'art par les monuments…, VI, Paris 1823, tav. CXXXIII; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] de’ Pitati (1901, pp. 199 s.). Il fatto che Giorgio Vasari lo ricordi in coda alla breve biografia di Bonifacio nell’ e a basso la Nostra Donna con gl’Apostoli»; Le Vite, 1568, VI, 1987, p. 168) ed eseguita per un altare laterale della chiesa di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] parte della decorazione è dovuta al D.: varie figure di santi, una Natività, una Annunciazione. In questi affreschi vi è un riflusso marcato di elementi ferraresi, unito ad un tentativo di aggiornamento sul versante lombardo bramantesco, in parallelo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] aveva pensato di dedicare l'opera a P. Giordani, ma la dedica era stata bocciata dalla censura ecclesiastica (P. Giordani, Epistolario, VI, Milano 1864, lettera a P. Brighenti del 9 giugno 1828, p. 25; lettera alla marchesa Trivulzio Poldi del 17 ott ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] e perfino la problematica tavola con S. Giorgio e la principessa della Pinacoteca Tosio-Martinengo Brescia, Brescia 1975, pp. 23 e figg. 19 s., 28 e fig. 27, 34-37; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 240 (s.v. Caylina, Bartolomeo di Pietro). ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] notizie sono state evidentemente aggiunte in un tempo posteriore: vi sono ricordati infatti il terremoto che colpì Urbino nel , p. 39; P. Rotondi, Ancora un'opera sconosciuta di Francesco di Giorgio in Urbino, in Commentari, I (1950), pp. 89-91; F. ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] persone di provato mestiere (si pensi a Francesco di Giorgio Martini che esordì ed emerse a Siena proprio in questa 417-418; A. Rossi, Spogli vaticani, in Giornale di erudizione artistica, VI (1877), pp. 204 s.; C. Pinzi, Memorie e documenti inediti ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...