VOLOGDA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia d'Europa, situata su ambedue le sponde della Vologda, affluente della Suchona. Il nucleo centrale di Vologda è rappresentato dal [...] centro principale dell'industria dell'allevamento del bestiame e della produzione del latte e del burro di tutta la regione. Vi sono poi una fabbrica di macchine agricole, un'officina di materiale ferroviario, fabbriche di laterizî, di cellulosa e di ...
Leggi Tutto
VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64)
Elio MIGLIORINI
Axel ROMDAHL
È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] città sono le rovine della chiesa dell'ospedale dei lebbrosi, S. Giorgio. In basso, lungo la strada che costeggia il mare, si bel giardino botanico. Nell'importante museo (Fornsalen) vi sono collezioni preziose di oggetti preistorici e medievali.
...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] (poi accademia militare) con la chiesa di S. Giorgio, gotica, con ricca decorazione plastica dell'epoca dell' delle lotte tra l'imperatore Federico III e suo fratello, il duca Alberto VI. Dal 1486 al 1490 Wiener Neustadt fu sotto il dominio del re d' ...
Leggi Tutto
VITEBSK (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Russia Bianca, già capoluogo di un governatorato, situata sulle rive della Dvina occidentale alla confluenza della Vitba. Con Polock, [...] si sono sviluppate alcune importanti industrie, specialmente tessili, del legno e del vetro ottico. Vi esistono ancora alcune belle chiese. La popolazione nel 1933 ammontava a 127.300 ab. di contro a 76.000 della fine del sec. XIX.
Storia. - La città ...
Leggi Tutto
Città situata a 10 km. dall'Amu Darja (o, secondo la grafia araba, Āmū-Daryā, come in III, p. 54 segg.), a 135 km. a SO. di Buchara; è a 132 m. di altitudine.
Come tutte le città del Turkestan è costituita [...] navigazione fluviale dell'Āmū (e corrisponde infatti all'antica città-transito di Āmul) e come stazione della ferrovia transcaspiana, che attraversa ivi l'Āmū sopra un ponte lunghissimo. Nei dintorni della città vi sono buone coltivazioni di cotone. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , in certi casi, come per gli affreschi del S. Giorgio in Borgovico a Como, è stato persino rimesso in discussione , Milano 1973; O. Zastrow, S. de Meis, Oreficeria in Lombardia dal VI al XIII secolo. Croci e crocefissi (I tesori d'arte in Italia, 4 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] nr. 365) rinvenuta negli scavi della chiesa di S. Giorgio di Mangana in prossimità di una fontana di cui doveva senza Salomi, Roma 1990, I, pp. 97-107; C. Bertelli, Le porte del VI secolo in Santa Sofia a Costantinopoli, ivi, pp. 109-119; M.A. Lala ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] e di gestione del piano.
Alla base della sistemistica vi è il concetto che ogni sistema deve essere considerato come molti paesi.
3. La pianificazione dei sistemi idrici naturali di Giorgio Noseda
I. L'assoluto bisogno di disporre di acqua per ogni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] polo, nell'emisfero Sud" (II, 5, 362 b). Tra i tropici vi sarebbe quindi una zona inospitale a causa del caldo, mentre attorno ai poli Cornell University Press, 1985.
Dragoni 1979: Dragoni, Giorgio, Eratostene e l’apogeo della scienza greca, Bologna, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] rimane ricordo in un documento del 761; di S. Giorgio e di S. Pietro in Oliveto le ricostruzioni romaniche hanno MGH.SS rer.Germ., XLVI, 19123, pp. 13-135; Kehr, Italia pontificia, VI, 1, 1913, pp. 307-355 ss.; La Cronica di Dino Compagni delle cose ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...