• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [254]
Letteratura [18]
Biografie [129]
Arti visive [113]
Storia [13]
Geografia [5]
Musica [6]
Archeologia [5]
Religioni [4]
Accademie scuole e movimenti [4]
Geologia [3]

Cónti, Angelo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano d'arte e di estetica (Roma 1860 - Napoli 1930). Ricoprì importanti incarichi nell'ambito delle Antichità e Belle Arti a Firenze, Venezia e Napoli. Nelle sue opere si ispirò alle poetiche [...] , che lo adombrò nella figura di Daniele Glauro del Fuoco. Collaboratore della Tribuna e del Marzocco, pubblicò, tra l'altro: Giorgione (1894); Catalogo delle Gallerie di Venezia (1895); La beata riva (1900, con pref. di G. D'Annunzio); Sul fiume del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – GIORGIONE – VIRGILIO – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti, Angelo (2)
Mostra Tutti

Schaukal, Richard von

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Brno 1874 - Vienna 1942). Legato inizialmente all'impressionismo viennese e al simbolismo francese, fu un lirico non più che finemente estetizzante (Gedichte, 1893; Tage und Träume, [...] . Continuò sulla stessa strada anche nella saggistica, sia prima sia dopo la guerra (fra l'altro Giorgione, 1907; Zettelkasten eines Zeitgenossen, 1913; Zeitgemässe deutsche Betrachtungen, 1916; Erlebte Gedanken, 1918; Erkenntnisse und Betrachtungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – VIENNA – BRNO

Maurensig, Paolo

Enciclopedia on line

Maurensig, Paolo. – Scrittore italiano (Gorizia 1943 - Udine 2021). Prima di dedicarsi alla scrittura è stato agente di commercio, attualmente collabora con il Corriere della Sera. Il successo letterario [...] dei sogni (2003), Vukovlad. Il signore dei lupi (2006), Gli amanti fiamminghi (2008), La tempesta, il mistero di Giorgione (2010), L’Arcangelo degli scacchi (2013), Teoria delle ombre (2015, Premio Bagutta 2016), Il diavolo nel cassetto (2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GORIZIA – UDINE

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] misterioso, e tanto sottile che non giova indagarlo, come la Tempesta e i tre Filosofi di Vienna. Difficile Separare l'opera di Giorgione da quella del primo tempo di Tiziano, sino all'Amor Sacro e Profano, se non fosse che il cadorino è sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

BIANCHETTI, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Paola Maurizia Barletta Nacque a Castelfranco Veneto dal conte Giuseppe Valerio e da Luigia Anna Loro il 4 gennaio del 1876. Nella sua evoluzione letteraria influirono certamente l'origine [...] e scrisse intorno a uno dei temi più dibattuti in quel periodo, libertà e religione, oltre a un saggio su Giorgione (Castelfranco Veneto 1878). Di chiara ispirazione carducciana è un suo tentativo poetico, carducciano anche nel titolo: Lucifero. La B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] intero e diventa il riso della natura. Il miracolo d'un accordo perfetto dell'uomo con le cose è compiuto" (A. Conti, Giorgione, Firenze 1894, p. 48). S'ha da trovare la spiegazione di questo curioso fenomeno in una osservazione di F. Brie (v., 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti

simbolismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

simbolismo Eugenia Querci L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] In generale, l’ambiguità di interpretazione e la misteriosa allusività di certe opere rinascimentali – come Tempesta di Giorgione o la Melanconia di Albrecht Dürer – avranno molta importanza nell’Ottocento per la poetica simbolista. L’immaginazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolismo (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] maturo: in Lombardia su G.A. Boltraffio, A. Solario, Giampietrino, B. Luini; la sua ricerca fu importante per Giorgione, Correggio, Andrea del Sarto e i primi manieristi fiorentini, nonché per lo stesso Raffaello. Michelangelo rappresentò anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

DE BOSIS, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSIS, Adolfo Elisabetta Mondello Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] nel saggio Note su Omar Kayyam e su Elihu Vedder pittore (libro VI) sia già nel saggio del D'Annunzio, Nota su Giorgione e la critica (libro I), sfociava nel concetto della critica come arte germogliata dall'arte e in una concezione del critico come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – FRANCESCO PAOLO TOSTI – PERCY BYSSHE SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOSIS, Adolfo (2)
Mostra Tutti

CASTAGNOLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLI, Achille Renzo Paci Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] di Ravenna, G. Donizetti. Durante la detenzione proseguì alacremente per questa via con una produzione intensissima di drammi lirici - dal Giorgione di Castelfranco (Firenze 1843) e Gli eroi di Suli (ibid. 1843) a I figli di David (Napoli 1846) -, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
Sdigiunino
sdigiunino s. m. Spuntino, spezzafame. ◆ Millecentocinquantanove. Non è una data storica ma il numero di commenti (nel momento in cui scriviamo) comparsi sotto il teaser pubblicato su Instagram di Giorgione un giorno fa. A scatenare i social...
fóndaco
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali