CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] in La Rass. d'Italia, III (1948), pp. 270-97; Id., Appunti campanelliani, XVII, Due lettere inedite, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana XXIX (1950), pp. 68-95; XXIII, Un memoriale inedito dalla "fossa" di Castel S. Elmo, ibid., XXXII (1953 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] gli scritti dal 1980 al 1993, si veda: S. Bonechi, B. Croce - G. G.: bibliografia 1980-1993, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXV (1994), pp. 632-660. In questo ambito per un primo orientamento si può innanzi tutto cercar di distinguere ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] (Garzanti), VII, L'Ottocento, Milano 1969, pp. 333-364; A. Del Noce, Gentile e la poligonia giobertiana, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, IL (1969), pp. 222-285; G. Derossi, La teorica giobertiana del linguaggio come dono divino e il suo ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] e nel 2001 Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.
Opere (citate nel testo)
Origine e sviluppo della linguistica crociana, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, 1954, vol. 15, pp. 376-391.
Intorno alla storia del ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] of water 1628-1718, Rotterdam 1994, in particolare pp. 129 ss.; L. Guerrini, G. M. e la letteraria hipocrisia, in GiornalecriticodellafilosofiaItaliana, s. 6, XV (1995), 3, pp. 376-381. Una superstite lente del M. è analizzata in F. Bonoli et al ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] che, pure, fin dal primo momento apprezzò molto i suoi lavori su Giovanni Pico, invitandolo a collaborare al Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, sul quale aveva cominciato a pubblicare fin dal 1932 con un saggio su L’etica di Giuseppe Butler ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] di R. Sirri - M. Torrini, Napoli 1992; G. De Miranda, Una lettera inedita di T. al cardinale Flavio Orsini, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXII (1993), pp. 361-375; L. De Franco, Introduzione a B. T., Soveria Mannelli 1995; R. Bondì ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] per le province di Romagna, s. 3, XXI (1903), pp. 277-318; C. Oliva, Note sull’insegnamento di P. P., in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, VII (1926), pp. 83-103, 179-190, 254-275; P. Sambin, Un piccolo restauro alla biografia di P. P., in ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] . D.: biografia di un pensiero, Casale Monferrato 1991; C. Cesa, A. D. e il pensiero moderno, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXII (1993), 2, pp. 186-211; Filosofia e democrazia in A. D., a cura di G. Ceci - L. Cedroni, Roma 1993; A. D ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] society, XCVII (1953), pp. 173-183; G. Radetti, Umanesimo e riforma nella prima metà del secolo XVI, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXXV (1956), pp. 210-225; R.M. Douglas, Jacopo S. (1477-1547): humanist and reformer, Cambridge (Mass ...
Leggi Tutto