DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] dove iniziò l'insegnamento della matematica e dellafilosofia; in questa città bottini delle acque sotto le strade interne di Siena, in Giornale di critico" del D. "è passato come una tromba marina sulle acque stagnanti della storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] lettere e filosofia, s. 3, V (1975), pp. 1149-1201; A. Cambedda, L’informa-zione sull’arte straniera in Italia nella critica di V. -1885) nella società letteraria napoletana, in Giornale storico della letteratura italiana, CLXXII (1995), pp. 91-107; ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] filosofia "espansionista" delldello stile senese della prima metà dei quindicesimo secolo più approfondita di quella apparsa sette anni prima in Central Italian Painters; è inoltre un capolavoro di critica conoscitore, in Il Giornaledell'arte, IV ( ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] la salute filosofica, l' il giornale derivava italiani e stranieri e servizi degli inviati speciali, profili biografici e romanzi a puntate, tendenze della moda, cronaca giudiziaria ed eventi mondani. L'ineliminabile, e prevalente, approccio critico ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] Nella polemica che ne seguiva il B. precisava (Giornale di Commercio, Firenze, 12 genn. 1842; cfr. critiche: che la "inimitabile natura" e l'arte del Rinascimento erano da prendersi ad esempio come la più pura vena della tradizione scultoria italiana ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] è "l'arte italiana per eccellenza" (ibid., p. 192) e che può superare la crisi dovuta al persistere dell'ampollosità ottocentesca solo finalità di "liberare la critica dalle soprastrutture romantiche di superata filosofia, che rispuntavano qua e ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di belle lettere e filosofia» (Vasto, Biblioteca Professori delle belle arti di Abruzzo Citeriore che oggi godono celebrità, in Giornale abruzzese italiana, III (1876), 52, pp. 7-10, ora in F. Netti, Scritti critici, cit., 1980, pp. 117-123; M. Della ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] . 96).
Nel 1927 il filosofo lo chiamò a collaborare all'Enciclopedia Italiana, prima come disegnatore, eseguendo un anno tenne la rubrica dellacritica d'arte), e Il Tempo (per oltre un trentennio, dalla fondazione del giornale fino alla morte del ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] in filosofia. Per un triennio seguì poi il corso di perfezionamento in storia dell'arte, giornale repubblicano, continuò la sua attività di critico militante sulle riviste di storia dell (Milano 1964), Pittura italianadell'Ottocento (Bergamo 1954) e ...
Leggi Tutto