MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] di M., oltre a quelli sopra citati: Frammenti politici di Antonio Labriola con una postilla bibliografica, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXII [LXXIV] (1993), pp.473-488; Antonio Labriola. Saggi per una biografia politica, cit.; Gli ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] indiana sull'idealismo (in Rivista di filosofia, XIX [1928], pp. 232-54); La filosofia di B. Croce. Saggio di critica e primi lineamenti di un sistema dialettico dello spirito (in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, IX [1928], pp. 401-28; X ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] 1902; un anno dopo ottenne l'abilitazione all'insegnamento dellafilosofia a Pisa. A Firenze rimase fino alla fine del 1903 La milizia dell'ideale (Napoli; 1ª ed., ibid. 1915), egli svolse questo esame, attento e critico, della scuola italiana.
L' ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] filosofia nell'Università di Torino, con una tesi già dedicata a ricerche erudite di storia della scuola, Della pp. 121-166), nel Giornale storico della letteratura italiana di D'Ancona (XXXVIII [1901 e secondo una visione critica e dialettica. Certo, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] di pubblicazione.
Sul ruolo del G. nella storia della cultura, della politica, e della società: G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, pp. 393 s.; E. Garin, Cronache di filosofiaitaliana (1900-1943), Bari 1955, pp. 499 s.; A ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] dello storicismo il motivo fondamentale della loro filosofia, non rispettavano lo sviluppo storico della scuola italiana. Al congresso della Società filosoficaitaliana pubblicazione del giornale antifascista Non a dubbio critico o addirittura ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] dell'ambiente scientifico e letterario e divenne membro dell'Accademia del Cimento, dell'Accademia italianadell'Accademia Pontaniana, dell'Accademia di storia naturale e dellcritico L. de S. C., in Giornale degli economisti e rivista di statistica, ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] decimonono, ibid., pp. 410-414; Osservazioni critico-filologiche, ibid., pp. 454-468; Diceria sul nel F. dell'istanza metodologico-filosofica, la cui centralità dell'economia classica inglese sull'economia italiana del tempo (1775-1848), in Giornale ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] molte note più duramente critiche sulla situazione italiana e vigorosamente incitanti alle e Rousseau, in Studi di letter. storia e filosofia, in onore di B. Revel, Firenze 1965, Giornali nell'Italia dell'"ancien règime", in La stampa italiana ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] in filosofia. Per un triennio seguì poi il corso di perfezionamento in storia dell'arte, giornale repubblicano, continuò la sua attività di critico militante sulle riviste di storia dell (Milano 1964), Pittura italianadell'Ottocento (Bergamo 1954) e ...
Leggi Tutto