PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] L. Guerrini, ‘Lo stile de’ Geometri’. La filosofia cartesiana di A. P. (1669-1757), in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXV (1996), pp. 380-394; Id., Il grande affare della sapienza umana. Scienza e filosofia nell’opera di A. P. (1669-1757 ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] filosofia e medicina, sostenne l’esame per abilitarsi nell’esercizio della anonimo nel tomo 4 del Nuovo Giornale de’ letterati di Pisa, 1806 P. e i favolisti del Settecento, in Diz. criticodella letteratura italiana (UTET), a cura di V. Branca, Torino ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] e dei temperamenti, comparve anche la traduzione italianadella prima parte dell'opera con il titolo Primo libro de Appunti sulla letteratura metoscopica tra Cinque e Seicento, in Giornalecriticodellafilosofia ital., ILXV (1986), pp. 310-330; U. ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] Calvisi, in Giornale di Ferrara. Atti eruditi dell'anno 1688-1689, pp. 145-147.
Fonti e Bibl.: Siena, Arch. dell'Università, Mss 20-26; S. Corti, Il pensiero filosofico dei Fisiocritici, in Giorn. criticodella filos. italiana, XV (1934), pp. 216-222 ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] pensante". Di essi la filosofiaitaliana è ben cosciente, così Considerazioni sopra l'infiammazione dei vasi sanguigni, in Giornaledella R. Acc. medico chirurgica di Torino, VI 377; P. Siciliani, La criticadellafilosofia zoologica del XIX secolo. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] della psicofisiologia, Venturini si era laureato prima in filosofia Le motivazioni biologiche, ed. italiana a cura di R. membro organico, critico nei confronti delle forme ottuse minorenni, in Giornale di neuropsichiatria dell’età evolutiva, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] criticadellafilosofia tradizionale e delle superstizioni, si volse sempre più allo studio delle Memorie di matematica e fisica della Società italianadelle scienze, I [1782], pp Mangili. Sul nervo intercostale, in Giornale fisico-medico, III [1792], ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] della polemica sull'affare Dreyfus e visitando l'Istituto Pasteur. Poteva considerarsi vicino al giornalismo 1907) Società italiana di storia criticadelle scienze mediche e prioritari della conoscenza scientifica e dellafilosofiadella natura; ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] storia e nella filosofiadella scienza. Atti del Symposium internazionale, Firenze-Pisa… 1964, Firenze 1967, pp. 181-189; G. Mirandola, Naudé a Padova. Contributo allo studio del mito italiano nel secolo XVII, in Lettere italiane, XIX (1967), pp ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] e la filosofia e ponendosi sull’analisi criticadelle ricerche della confederazione renana (compendio dall’opera di Girolamo Lucchesini, Firenze 1825), in Nuovo giornale ; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, I, ...
Leggi Tutto