MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] di M., oltre a quelli sopra citati: Frammenti politici di Antonio Labriola con una postilla bibliografica, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXII [LXXIV] (1993), pp.473-488; Antonio Labriola. Saggi per una biografia politica, cit.; Gli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] 17. secolo, Roma 1999, pp. 85-88, 91, 122; F. Favino, S. P. editore e ‘galileista ad un modo’, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXIX [LXXXI], (2000), 2-3, pp. 281-315; M. Rosa - T. Montanari, Alessandro VII, in Enciclopedia dei Papi, I ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] IX (1933), pp. 471-479; L. Firpo, Appunti campanelliani, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXI (1940), pp. 431-435; E. Garin, Telesiani minori, in Rivista critica di storia dellafilosofia, XXVI (1971), pp. 199-204; Id., Nota telesiana: A ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] Intronati, ibid., s. 3, I (1942), p. 192; E. Garin, Il «De perfectione rerum» di Niccolò Contarini, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XL (1961), p. 135; A.M. Carini, I postillati «Barberiniani» del Tasso, in Studi tassiani, XII (1962), p ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] filosofiaitaliana fornendo notizie su autori dell'Ordine agostiniano.
Ritornato a Torino, nel 1778 fu ammesso alle conversazioni della Sampaolina e diede il suo contributo al primo volume dei Piemontesi illustri con un Elogio storico criticoGiornale ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] certo interesse, tanto da meritarsi un esteso sunto-recensione sul Giornale de' letterati d'Italia (XX [1715], pp. 154- Giorn. criticodellafilosofiaitaliana, XXXVIII (1959), pp. 426 s.; P. Floriani, G. G., in La Rass. della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Ragionamento (in Giornale de' letterati di Pisa, XL [1780], pp. 146-168; poi negli Opuscoli filosofici, Milano 1781 delle opere sembrarono porlo al vertice della matematica italiana. Ma dopo il 1770 certe riserve precedenti (d'Alembert aveva criticato ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] di pubblicazione.
Sul ruolo del G. nella storia della cultura, della politica, e della società: G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, pp. 393 s.; E. Garin, Cronache di filosofiaitaliana (1900-1943), Bari 1955, pp. 499 s.; A ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] lo studio dellafilosofia, della fisica e della matematica, critiche radicali all'Esprit des lois in un articolo steso o ispirato da lui (il Mazzuchelli propende per la prima ipotesi), apparso sul Giornale o quasi gli studiosi italiani del tempo, sono ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] le critiche diffuse contro italiana e seguì le scoperte archeologiche ed antiquarie, che venivano influendo sul rinnovamento della storia dell'arte classica. I suoi interventi su questi ed altri argomenti, in discorsi accademici, scritti nel Giornale ...
Leggi Tutto