GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] gli scritti dal 1980 al 1993, si veda: S. Bonechi, B. Croce - G. G.: bibliografia 1980-1993, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXV (1994), pp. 632-660. In questo ambito per un primo orientamento si può innanzi tutto cercar di distinguere ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] (Garzanti), VII, L'Ottocento, Milano 1969, pp. 333-364; A. Del Noce, Gentile e la poligonia giobertiana, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, IL (1969), pp. 222-285; G. Derossi, La teorica giobertiana del linguaggio come dono divino e il suo ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] nella sua attività (specie con i regolari contributi che egli iniziò a pubblicare dal 1950 sul Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, nella rubrica "Appunti campanelliani"), mentre sempre maggiore diveniva l'attenzione dedicata al tema generale ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] di M., oltre a quelli sopra citati: Frammenti politici di Antonio Labriola con una postilla bibliografica, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXII [LXXIV] (1993), pp.473-488; Antonio Labriola. Saggi per una biografia politica, cit.; Gli ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] alle tradizionali scienze dellafilosofia, geometria, Giornale ligustico, XVIII (1891), pp. 301-309; Id., rec. a O. Lobeck, in Giornale storico della lett. italiana B. di Castrocaro... ? Studio storico-genealogico-critico (1912), Bibl. com. di Forlì, ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] letteraria e scientifica italianadell'ultimo mezzo secolo" (Conversazioni critiche, II, 1918). Così, parallelamente al progetto di Giovanni Gentile che, sullo stesso periodico, intraprese una lettura dei filosofiitalianidell'ultimo secolo, il ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] della Facoltà di lettere e filosofiadell'Università e il circolo del caminetto, in Il Giornale di politica e letteratura, III (1929), criticodella letteratura italiana, II, Torino 1972, pp. 60-63; G. Gronda, G. F., in Il Settecento. Poesia italiana ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] , su cui aveva pubblicato nello stesso anno una recensione molto critica al Rinnovamento dellafilosofiaitaliana di T. Mamiani): un'analisi del pensiero romagnosiano interpretato alla luce della "corrispondenza de' suoi sforzi coi bisogni d'un'epoca ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] Saitta, titolare della cattedra di storia dellafilosofia, a costituire come ad es. per la recensione all'edizione italiana di Mein Kampf, in Leonardo, VI [1935 di questo La vita come ricerca (in Giornalecriticodella filos. it., XVIII[1937], pp. 356 ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] critico verso l'assetto della società italiana: carlino 1885-1985. Un giornale nella storia d'Italia, dellafilosofia e il compito dellafilosofiaitaliana, in Concetto e programma dellafilosofia d'oggi, Milano 1941; La filosofia e il governo della ...
Leggi Tutto