Industriale e finanziere (Bari 1897 - Roma 1953); proprietario del gruppo giornalistico Giornaled'Italia - La Tribuna, dello stabilimento minerario Siele, promotore della fabbrica di antibiotici Leo di [...] Roma. Riorganizzò nel 1927 la Banca Nazionale dell'Agricoltura. Cavaliere del lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] , la Leo Industrie chimiche farmaceutiche di Giovanni Armenise (1897-1953, imprenditore minerario, fascista, proprietario del «Giornaled’Italia» e della Banca dell’Agricoltura) che sfruttava un brevetto della danese Lovens kemiske fabrik, l’unico al ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] e in molte altre società; quanto alla famiglia, essa assunse partecipazioni nella Società Elba (1899), nel Giornaled’Italia (1901), nel cotonificio della Società Anonima Ligure-Napoletana (1904), nell’Istituto dei Fondi Rustici (1905), tra le altre ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] vastissima proprietà di Posillipo, inclusa parte dello scoglio di Frisio.
Nel 1923, Pavoncelli entrò nel CdA del Giornaled’Italia che, sotto la direzione di Emilio Borzino, inaugurò una linea politica favorevole al nuovo regime. L’anno successivo ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] alla posizione nella classifica generale è usata, nel Giro d’Italia, una m. rosa (dal colore della carta sulla assoluto la m. è gialla, pure dal colore della carta del giornale organizzatore; gialla è anche quella del Giro di Spagna.
Tecnica
Lavori ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] in vari paesi e dette il suo nome ai politecnici d'Italia, della Svizzera e degli Stati Uniti.
Con gli inizi alcuni sensori è tale da permettere di leggere i titoli di un giornale da un satellite che vola nello spazio a centinaia di chilometri di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] del gabinetto dell'imperatore d'Austria.
La parentela gli valse, dopo l'unificazione d'Italia e il ristabilimento attività può essere indicato nell'orientamento del Piccolo Corriere, giornale locale di Gallarate e Busto Arsizio, di cui promosse la ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] D. appoggiò inizialmente il passaggio della direzione del giornale a D. Oliva, che esprimeva una linea di acquiescenza allo stato d , Storia d. grande ind. in Italia, Torino 1966, p. 160; L. Avagliano, A. Rossi e le oricini d. Italia industriale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] struttura chimica e cristallina, «Giornale di chimica industriale ed applicata», gennaio 1930, pp. 13-32.
Dimensioni degli atomi e degli ioni monovalenti nei reticoli dei cristalli, «Memorie della Reale Accademia d’Italia. Classe di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...