Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato edegli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] : della loro simmetria con riferimento anche ad altre imposte, in "Giornaledeglieconomistieannalidieconomia", 1953, XII (nuova serie), pp. 667-691, e 1954, XIII (nuova serie), pp. 64-86.
Parravicini, G., Outline of a monetary approach ...
Leggi Tutto
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline giuridiche che studiano la f. p., genericamente individuate dalla locuzione diritto pubblico dell’economia, possono ... ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, trasporti, scuola, pensioni). I mezzi finanziari possono derivare dai proventi dell’amministrazione ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose l'esigenza di una gestione più razionale delle entrate e delle spese pubbliche in funzione del consolidamento degli ... ...
Leggi Tutto
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo degli economisti neoclassici. 3. La teoria normativa, la teoria positiva dell'imposizione e l'economia del benessere. ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] study of nationalism in Lombardy, 1814-1848, Baltimore 1934 (trad. it. Bari 19642).
P. Barucci, Economiae ‘incivilimento’ di Gian Domenico Romagnosi, «GiornaledeglieconomistieAnnalidieconomia», nov.-dic. 1961, 20, pp. 701-50.
Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] Chiesa in Italia», 1966, 2, pp. 375-88.
A. Pellanda, Precetto e natura nei ‘consilia’ sull’interesse di F. Zabarella. Un parallelo con Turgot, «Giornaledeglieconomistieannalidieconomia», 1967, 7-8, pp. 618-41.
G. Piaia, La fondazione filosofica ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Lipsia 1895; D. Bartolini, Prezzi e salari nel comune di Portogruaro durante il sec. XVI, in Annalidi statistica, Roma 1878; A. Fanfani, La rivoluzione dei prezzi a Milano nel XVI e XVII secolo, in Giornaledeglieconomisti, 1932,.
70. Storia della ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , Operazioni di borsa edi banca, Roma 1926; M. Cunietti, Le borse dei cereali, in Rivista del diritto commerciale, 1926; G. Del Vecchio, Teoria economica dell'assicurazione, in Annalidieconomia, Milano 1928; id., Lezioni dieconomia applicata ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] ; F. Vinci, Sulla teoria economica della capitalizzazione, in Giornaledeglieconomisti, 1914; G. Del Vecchio, Lineamenti generali della teoria dell'interesse, in Giorn. d. econom., 1915; L. Amoroso, Lezioni dieconomia matematica, Bologna 1921; I ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] dell'ottima imposta, in Annalidi econ. editi dall'Università Bocconi, Milano 1929; V. Tangorra, Trattato di scienza della finanza, Milano scienza e nell'evoluzione dello stato moderno, in Giornaledeglieconomisti, novembre 1910; E. Blumenstein ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio edi Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] , a proposito del Discorso sopra la Maremma di Siena scritto dall'arcidiacono S. A. B., patrizio senese,in Giornaledeglieconomisti,III, 3 (1877), pp. 196-198;E. Beccarini-Crescenzi, Memorie biografiche di S. B.,Siena 1877; V. Cusumano, La teoria ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] 1912 (Considerazioni sui metodi, limiti e problemi della scienza pura della finanza, Roma) e successivamente nella sua prolusione presso l'Università di Catania (Crisi e tendenze degli studi finanziari, in Giornaledeglieconomisti, s. 2, XLV [1915 ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] Sabatelli. Continuò a frequentare la casa di Troya, come quella dei fratelli Michele e Saverio Baldacchini, anch'essi partecipi della temperie cattolico-liberale. Nel 1858 pubblicò nel Giornaledeglieconomisti un importante studio (Del miglioramento ...
Leggi Tutto