Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] Corriere della sera nel 1973, insieme con altri collaboratori della testata, per fondare, nel 1974, Il Giornalenuovo (dal 1983, Il Giornale). Nel 1977 M. rimase vittima di un attentato delle Brigate rosse. Nello stesso anno accettò un finanziamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] del «Mondo», avvenne nel 1974 con l’avvio della collaborazione al «Giornalenuovo» di Indro Montanelli.
Le linee ideali e culturali del suo rinnovato impegno nel giornalismo politico restarono saldamente ferme nella difesa di ciò che restava ancora ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dundee, Scozia, 1795 - Toronto, Canada, 1861). Emigrato nel Canada (1820), durante l'agitazione contro il regime coloniale inglese e per un governo rappresentativo canadese, appoggiò il [...] . Eletto sindaco di Toronto nel 1834, fu rieletto all'assemblea: battuto alle elezioni (1836), invitò, con il suo nuovogiornale The Constitution, il popolo a prendere le armi; ma i rivoltosi, dopo una breve campagna (luglio-dicembre 1837), furono ...
Leggi Tutto
Saggista, drammaturgo, giornalista e uomo politico inglese (Dublino 1672 - Carmarthen 1729); frequentò l'univ. di Oxford senza laurearsi, entrando poi (1694) nell'esercito come cadetto delle Life Guards. [...] di cui 188 redatti da S., The Tatler, al quale collaborò J. Addison, suo antico compagno di scuola, cessò le pubblicazioni (1711). Al nuovogiornale fondato due mesi dopo da S. e da Addison, lo Spectator, fu Addison a dare il tono. S. diresse poi il ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (Huy, Liegi, 1794 - ivi 1865). Sostenitore, dapprima, dell'unione con i Paesi Bassi (a tal fine fondò, 1824, il giornale Mathieu Laensbergh), dal 1828 sul nuovogiornale Le politique [...] ; quale ministro degli Esteri nel gabinetto L.-Devaux (1831), ottenne il riconoscimento e l'appoggio inglese al nuovo regno. Fu successivamente ministro della Giustizia (1832-34), governatore di Namur, ambasciatore a Francoforte, e (1840) presidente ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] vera e propria, con la fondazione (1847) del giornale moderato Il Risorgimento, ove si fece patrocinatore di una affidare il governo al capo della destra Balbo, come nuovo presidente del consiglio. Esplicò subito un'attività febbrile, attuando ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] e per la perdita del Romagnosi, quasi assunzione di nuove responsabilità, ma anche perché il C. lascia l'insegnamento ginnasiale e inizia un'attività di libero giornalista, o piuttosto pubblicista, continuando tuttavia la collaborazione ai periodici ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] , divenuto bibliotecario del Consiglio di Stato), che il C. ebbe l'invito ad assumere la direzione di un nuovogiornale che doveva appoggiare la politica di "conciliazione" voluta dal sovrano.
Giunse a Napoli sul principio dell'agosto e scrisse ...
Leggi Tutto
Cavallotti, Felice Carlo Emanuele
Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898). Di estrazione piccolo borghese (il padre era impiegato nell’amministrazione finanziaria del Regno Lombardo-Veneto), [...] politica: nel 1873 fu eletto deputato e sul finire del 1875, per dar voce alle battaglie dell’opposizione, fondò un nuovogiornale, «La Ragione» di cui assunse la direzione. Nel 1876 salutò con favore l’avvento della Sinistra ma rimase presto deluso ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...